
SANSEPOLCRO Con la benevola assistenza delle condizioni meteorologiche, il Carnevale 2025 ha portato il pubblico atteso per le strade di Sansepolcro...
SANSEPOLCROCon la benevola assistenza delle condizioni meteorologiche, il Carnevale 2025 ha portato il pubblico atteso per le strade di Sansepolcro nell’evento che si è tenuto l’altro ieri e con la sfilata che, partita da Porta Romana, si è conclusa in viale Armando Diaz, nel cuore di Porta Fiorentina, poiché quest’anno è indisponibile piazza Torre di Berta a causa dei lavori di ripavimentazione. Tanta la gente che ha raggiunto la città pierfrancescana, compresi i vicini di Anghiari, con i quali dal 2023 è in atto il proficuo accordo per la calendarizzazione delle domeniche al fine di evitare le sovrapposizioni fra i corsi mascherati e di far divertire così per due volte anziani, adulti e bambini. C’erano ovviamente anche le maschere simbolo dei due centri, "Il Sambudellaio" di Anghiari (Fabio Mercati) e "SenzaBriglie" di Sansepolcro (Giuliana Del Barna) in mezzo alla decina di gruppi che hanno partecipato, oscillanti fra i dieci e i venti componenti, che – seppure in forma scherzosa e divertente – hanno comunque portato all’attenzione temi interessanti.
È andata quindi che la campagna contro lo spreco alimentare è stata il tema che ha permesso alla Pro Loco della frazione di Gricignano di classificarsi al primo posto: la simpatica creazione ha convinto la giuria composta dai sindaci Fabrizio Innocenti di Sansepolcro e Claudio Marcelli di Pieve Santo Stefano, dalle assessore Francesca Mercati di Sansepolcro e Loretta Zazzi di San Giustino e dal collega giornalista Paolo Tilli. Al secondo posto, la Pro Loco di Santafiora con "Santa lava e pulisci Fiora", mentre terzo è giunto il Gruppo Campanari del Borgo con "Segnéli". Impareggiabili Silvia Epi e Andrea Franceschetti, da sempre i due grandi animatori del pomeriggio, così come Maurizio Bernardini, mattatore della situazione. Il biglietto vincente della Lotteria del Carnevale, organizzata dall’associazione "Le Centopelli" e consistente in una somma di mille euro, è già stato consegnato al possessore del biglietto e un ringraziamento sentito è stato rivolto a quelle realtà che hanno supportato l’amministrazione comunale. Domenica prossima, 2 marzo, si replica ad Anghiari, per l’atto finale di una festa che sta tenendo uniti i due Comuni.