
Consegna della bandiera
Arezzo, 23 aprile 2025 – Il Comune di Castiglion Fiorentino, primo comune della Provincia di Arezzo, entra nell’Associazione Nazionale “Città del Vino”, costituita a Siena nel 1987, che ha, tra le varie finalità, quella di affrontare le grandi sfide dei tempi di oggi come globalizzazione e competitività.
L’adesione aveva ottenuto il consenso unanime di tutto il Consiglio Comunale. Così dopo l’ingresso nell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, Castiglion Fiorentino inizia il suo cammino nella valorizzazione di un altro prodotto di assoluta eccellenza, il vino.
Del resto, Castiglion Fiorentino è un Comune caratterizzato da una particolare vocazione agricola e vitivinicola che viene, anche, testimoniata dalla produzione di vini a denominazione d'origine e ad indicazione geografica.
+E nei secoli la tradizione enologica racconta lo sviluppo storico e culturale della cittadina e rappresenta, o può rappresentare, anche un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del territorio
. Globalizzazione e competitività sono le grandi sfide che il mondo del vino italiano è chiamato ad affrontare con adeguati strumenti e rinnovata energia se vorrà mantenere il suo ruolo strategico sia in campo economico, sia ambientale, sociale e culturale. Imprese e territorio dovranno, quindi, attrezzarsi per affrontare questo impegno promuovendo una sempre più stretta collaborazione tra di loro.
“Il vantaggio è quello di essere dentro una rete, da soli si possono fare richieste ma se siamo tutti insieme a fare la stessa richiesta è più facile ottenere qualche risultato” - dichiara il Direttore Nazionale dell’Associazione Città del Vino Paolo Corbini che aggiunge - “questo è il senso di entrare a far parte di una rete come le Città del Vino, e Castiglion Fiorentino può recitare un ruolo importante”.
Nel pomeriggio di ieri il Direttore Nazionale Paolo Corbini ha formalmente consegnato la bandiera dell'Associazione Nazionale Città del Vino al Sindaco Mario Agnelli alla presenza dell’Assessore alle Attività Produttive, Promozione e Valorizzazione dei Prodotti del territorio Francesca Sebastiani, del Consigliere con delega all'Agricoltura Mario Paglicci Reattelli, di alcuni rappresentati delle Aziende Agricole che producono vino e degli organizzatori del Valdichiana Wine Festival.
"Sono state gettate le basi che coinvolgeranno più Assessorati per un comparto, quello del vino, che richiede un apporto delle Istituzioni a livello locale, Regionale e Nazionale. La nostra realtà che deve sempre più agire a livello di ambito Valdichiana e senza confini provinciali, dovrà essere capace di garantire lo spazio che merita nell'agenda politica delle Istituzioni mantendo un costante dialogo con le imprese del territorio.
Ringrazio l'Associazione Nazionale Città del Vino per questa opportunità che ci viene riconosciuta e confidiamo che altre Amministrazioni Comunali del territorio seguano questo percorso che vede la Toscana protagonista con 38 comuni soci, sui 507 a livello nazionale” conclude il sindaco Mario Agnelli.