REDAZIONE AREZZO

Il fascino delle stelle e i punti di contatto con la Terra

Quanto è bello ed affascinante osservare il cielo blu di notte con tutte le sue fantastiche luminose stelle. Sicuramente anche...

Disegno realizzato dagli alunni della 5 D

Disegno realizzato dagli alunni della 5 D

Quanto è bello ed affascinante osservare il cielo blu di notte con tutte le sue fantastiche luminose stelle. Sicuramente anche a te caro lettore sarà capitato più volte di osservare questo meraviglioso fenomeno naturale. Le stelle sono grandi sfere di gas incandescente; producono energia sotto forma di calore e luce. Hanno anche loro un ciclo di vita: nascono, si trasformano, muoiono. Quando tutta l’energia viene liberata o si raffreddano diventano un cumulo di materia solida, oppure esplodono.

La nostra stella luminosa è il Sole ed è la principale fonte di vita della Terra: senza di esso, non potremmo esistere! Noi pensiamo che il nostro Sole se ne stia lì tranquillo, ogni giorno uguale a un altro... e invece no, è un tipo irrequieto e cambia ogni ora, ogni minuto! Nella corona solare avvengono esplosioni gigantesche, che hanno la potenza di oltre 500 milioni di bombe atomiche. All’interno del Sole ci sono più strati, ognuno dei quali ha caratteristiche e temperature diverse. Nel suo nucleo, ad esempio, le temperature salgono fino a raggiungere l’incredibile cifra di 15 milioni di gradi Celsius.

Il Sole ci affascina da sempre, sarà forse perché da questa stella dipende la nostra vita. Ora prepariamoci a "tuffarci" nel Sole e come ricordava l’astronoma Margherita Hack, siamo fatti della stessa materia delle stelle. Lei affermava: "Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’Universo, delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli".