
di Lucia Bigozzi
La signora Pina Fantozzi all’ombra del Cassero. Il count down è iniziato e il red carpet del Castiglioni Film Festival comincia ad animarsi di star del cinema nazionale che tra un mese trasformeranno la cittadina della Valdichiana nella "Cinecittà" toscana. E’ Milena Vukotic una delle protagoniste alle quali sarà assegnato un premio alla carriera. Attrice a tutto tondo, apprezzata dal grande pubblico al fianco di Paolo Villaggio nella saga cinematografica del ragionier Ugo Fantozzi, la Vukotic ha interpretato decine di film e opere teatrali lavorando con i più grandi registi: da Mario Monicelli a Ettore Scola, da Neri Parenti a Dino Risi, a Lina Wertmüller e Federico Fellini. L’attrice riceverà il riconoscimento e le sue "impronte" si aggiungeranno nella "Corte delle stelle" a quelle degli artisti già celebrati.
Sul "set" naturale e all’aperto del Cassero fervono i preparativi per l’edizione della ripartenza (dal 15 al 18 luglio) che si annuncia in grande stile a giudicare dagli artisti che incontreranno il pubblico sotto la Torre e sul palcoscenico del teatro "Spina", chiamati dal nuovo direttore artistico, il regista Romeo Conte: Enrico Vanzina, Alessandro Pondi, Neri Parenti e Massimiliano Bruno, le attrici Paola Minaccioni e Monica Vallerini. Ci saranno anche l’attore Maurizio Mattioli e la stilista Regina Schrecker tra i premiati con opere degli artisti castiglionesi Lucio Minigrilli e Emanuele Tanganelli. Quattro le sezioni dedicate ai cortometraggi di autori italiani e internazionali, ciascuna delle quali sarà sottoposta al "verdetto" di una giuria popolare composta dagli stessi castiglionesi. Un tratto distintivo voluto dall’amministrazione comunale per coinvolgere la comunità.
"E’ un festival del cinema nel senso più largo del termine perché oltre alle star amate dal grande pubblico, abbiamo voluto rendere omaggio e raccontare il cinema italiano in ogni declinazione, valorizzando anche chi lo fa materialmente, come scenografi, costumisti, produttori e sceneggiatori" sottolinea l’assessore alla cultura Massimiliano Lachi. Non a caso, uno degli appuntamenti-clou è la mostra di due giganti del grande schermo: Lorenzo Baraldi, scenografo e Gianna Gissi, costumista, che nel sottotetto del teatro "Spina" mostreranno i bozzetti di capolavori quali "Il Marchese del Grillo", "Un borghese piccolo piccolo" e "Amici miei" di Mario Monicelli. Una quattro-giorni con spettacoli gratuiti e tra questi, l’anteprima del film "Scuola di mafia" di Alessandro Pondi e il gran finale con la proiezione del lungometraggio "Fantozzi va in pensione" e la "signora Pina" in carne e ossa.