
di Dory d’Anzeo
Dopo mesi di difficoltà, il mercato dell’auto torna a crescere. La voglia di ripartire trova spazio anche nell’acquisto di un’auto nuova, purché sia rispettosa dell’ambiente, accessibile e accompagnata dalla garanzia di un servizio di qualità. Caratteristiche rappresentate dal marchio Audi, come spiega Andrea Cianchetti, Audi manager di Autocentri Giustozzi, concessionaria presente in Umbria e da alcune settimane anche ad Arezzo.
"Nei mesi della pandemia siamo stati vicino ai clienti utilizzando tutti i mezzi messi a disposizione dalla tecnologia, non ultimo la videochiamata o il messaggio WhatsApp. Durante il lockdown abbiamo utilizzato la formula ‘pick up and delivery’ per garantire l’assistenza di officina continua, facendo un vero e proprio servizio a domicilio. Questa vicinanza ha giocato un ruolo importante. Già lo scorso anno, dopo la riapertura, le vendite sono tornate a crescere, trend che sta proseguendo nel 2021".
L’assistenza su misura è un fattore di primaria importanza, ma anche la gamma di prodotti fa la differenza: "Audi ha nella sua dotazione, ibrido, benzina e full electric, ma la maggior parte delle vendite sono ancora motori diesel. Tuttavia, l’attenzione verso il green è primaria da parte di Audi, e sempre più clienti sono interessati. La nostra vettura di punta sarà la Q4 E-tron, un suv compatto rivoluzionario per la famiglia Audi, con un’autonomia dichiarata di 520 km che la rende punto di riferimento per la categoria. Q4, sviluppata sulla piattaforma Meb - l’archiettura del gruppo Volkswagen dedicata alle auto elettriche - è una carta importante per noi, da giocare sul mercato dell’elettrico".
Poi ci sono gli incentivi statali: "Utilizzando queste agevolazioni – conferma Cianchetti – si possono ottenere sconti dai 6 ai 10 mila euro sul prezzo iniziale. È possibile richiedere i bonus praticamente sul 90% della gamma Q4. Poi una serie di servizi dedicati ai clienti accessibili tramite Audi credit, un prodotto di Volkswagen Bank, la finanziara del gruppo. Oltre all’assistenza standard, che offre servizi come manutenzione, assicurazione furto e incendio, c’è anche l’assistenza tutto incluso e l’accesso gratuito alla ricarica con 15 mila colonnine pubbliche".
"Il noleggio - conclude Cianchetti - è la carta vincente per la mobilità elettrica del domani. Il brand ha l’obiettivo quello di superare il concetto di mera autoconcessionaria per approdare a una concezione più moderna di erogatore di servizi. La filosofia è di garantire garanzia e sicurezza quando si acquista un’auto elettrica. Con le formule noleggio diamo la possibilità di non acquistare solo un’auto bensì il tempo effettivo di utilizzo".