REDAZIONE AREZZO

Il Quartiere di Pratolini, nel film degli studenti di Lucignano

Recitare la narrativa del '900, è il metodo utilizzato dall'istituto Montalcini, due classi protagoniste nel video, ecco la proiezione

Un'immagine delle riprese a Lucignano

LUCIGNANO, 7 GIUGNO 2018 - Vasco Pratolini diventa un film con protagonisti gli studenti dell'istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Lucignano e Marciano. La formula è sempre la stessa, ma ogni anno cambiano i protagonisti e domattina, venerdì 8 giugno, l'opera sarà svelata durante la proiezione al teatro Rosini di Lucignano.

Il progetto è stato svolto con le classi III A e III B della scuola secondaria di primo grado di Lucignano ed è liberamente tratto dal romanzo «Il Quartiere» di Pratolini. L'indicazione di lavorare su questo autore è venuta direttamente dalla dirigente, la professoressa Nicoletta Bellugi che punta nella «riduzione» di opere letterarie in film, un modo avvincente per far conoscere la letteratura del '900 ai ragazzi che si preparano per l'esame. 

Al posto della Firenze degli anni '40 c'è Lucignano, la chiave di realizzazione è quella della nuova contestualizzazione del racconto, che originariamente si svolge nel quartiere di Santa Croce a fra gli anni Trenta e la II guerra mondiale. La sceneggiatura è ricavata dalla funzione di parti del testo di Pratolini alla storia e ai personaggi del secolo scorso di Lucignano. I contributi in questo senso sono stati ricavati dagli alunni che hanno realizzato delle vere e proprie interviste ai nonni e agli anziani lucignanesi, ricostruendo in parte fatti e personaggi del passato più o meno prossimo del paese. In particolare sono emerse storie di bottegai, artigiani, maniscalchi, venditori ambulanti, quello che in pratica aveva già fatto Pratolini ma con un piccolo quartiere di Firenze come scenario.

La narrazione si sviluppa attraverso la storia corale di un gruppo di giovani, delle loro vita e quelle dei loro legami che dall'adolescenza li porta alla maturità. Per la prima volta il regista Pablo Revello ha utilizzato la tecnica del bianco e nero, una scelta che è stata portata avanti anche con il lavoro in parallelo a Marciano dove si stanno completando le riprese della «Giara» di Pirandello con le classi seconde. «Gli alunni – dichiara il regista – sono stati molto bravi e disciplinati, e anche molto motivati dalla professoressa Franca Acquisti che ha seguito questo progetto sin da quando è nato ormai 10 anni fa». La proiezione sarà replicata anche nella serata di sabato alle 21, sempre al teatro Rosini di Lucignano.