
Il picco delle presenze per le Fiere di. Mezzaquaresima. nella serata del sabato, complce il bel tempo le temperature miti, bene anche gli altri giorni
Edizione da record, quella appena conclusa per le Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro? Di certo, almeno 10mila persone provenienti da fuori si sono aggiunte ai residenti del posto nel corso di questi quattro giorni accompagnati da sole, bel tempo e clima gradevole, componenti che hanno recitato un ruolo determinante con assieme l’ora legale, che ha prolungato la luce naturale fino alle 20. Il picco – come sempre – nell’affollata serata del sabato, mentre il vento ha un tantino sciupato il pomeriggio della domenica. I visitatori hanno espresso grande apprezzamento per l’organizzazione dell’evento, per la qualità e la varietà della merce esposta e per la cura dell’allestimento. Le bancarelle, affiancate da aree tematiche dedicate all’artigianato, alla gastronomia, all’agricoltura e agli hobbisti, oltre alla grande novità dell’Area Pet, hanno animato le vie della città con colori, profumi e proposte per tutti i gusti. Particolarmente apprezzata anche la zona "street food" in piazza Torre di Berta e in via Matteotti, dove le specialità locali e nazionali (la carne Chianina, ma anche i panini del Pizzicagnolo di Anghiari e gli arrosticini abruzzesi) hanno conquistato i palati dei tanti visitatori, creando una vera e propria "piazza del gusto" all’aperto. La tradizione si è rinnovata anche in viale Vittorio Veneto, dove molti hanno potuto apprezzare piadine e prodotti tipici delle tradizionali fiere. Semmai, anche sui social in diversi hanno avuto da ridire sulla pavimentazione di piazza Torre di Berta che, appena terminata pochi giorni prima, è stata inevitabilmente imbrattata e ieri mattina lo si notava in pieno. Senza dubbio, l’amministrazione provvederà a un accurato lavoro di totale ripulitura, poi vi sarà chi continuerà a sostenere che con qualche tappeto o telone steso (alcuni operatori lo hanno fatto) si sarebbe potuto evitare di sporcare le pietre nuove appena collocate.
La fiera del bestiame al Foro Boario e gli spazi dedicati all’agricoltura, realizzati in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana, hanno registrato numeri significativi di presenze fin dal primo giorno. Ottima anche la risposta del pubblico all’Area Pet, novità dell’edizione 2025, che ha riscosso interesse e partecipazione, a conferma della crescente attenzione per il mondo degli animali domestici. Infine, il Palco Fiera ha regalato momenti di intrattenimento e condivisione grazie alle esibizioni di associazioni culturali, sportive e artistiche del territorio, mentre il Luna Park ha continuato a regalare divertimento a famiglie e bambini per tutta la durata della manifestazione. Un successo generale che è frutto del lavoro congiunto tra amministrazione comunale, consorzio Terre della Valtiberina, associazioni di categoria, operatori e cittadini.