MARCO CORSI
Cronaca

Isis Valdarno e Liceo Varchi. Nessuna criticità alla ripresa delle lezioni

Questa mattina migliaia di studenti valdarnesi sono tornati a scuola. All'Isis Valdarno di San Giovanni e al Liceo Varchi di Montevarchi non si sono registrate grosse problematiche.

L'Isis Valdarno

Arezzo, 14 settembre 2020 - All’Isis Valdarno ripartenza della scuola senza particolari criticità. Questa mattina si sono presentati ai plessi Itt, Marconi e Severi le classi prime e le classi quinte. Al Ferraris, ad accogliere i ragazzi, il dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi, mentre i professori, con cartelli, hanno indirizzato gli studenti delle prime, che ovviamente erano un po’ in apprensione. E’ stato consegnato a tutti il braccialetto e sono iniziate le lezioni. “La situazione è serena e sotto controllo. C’è grande attenzione e concentrazione – ha detto il dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi -. Ho controllato personalmente la situazione e le persone sono molto attente, pronte ad affrontare ogni tipo di emergenza. Domani entreranno in classe anche le seconde e dopo domani le terze”. Ad ogni studente e studentessa è stato consegnato un braccialetto colorato riferito al settore dell’edificio in cui si trova la propria classe e al corrispondente ingresso.

Per entrare a scuola e in ogni situazione dove non venga rispettato il distanziamento (1 metro in classe, 2 in palestra) è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica. L’orario della prima settimana vedrà alternare lezioni in presenza (orario 9-12 senza intervallo) e a distanza, con le classi prime e quinte sempre in aula eccetto il venerdì e il sabato, giorni in cui la didattica sarà svolta da tutti in via telematica. La seconda settimana tutte le classi svolgeranno le lezioni in presenza eccetto il sabato, mentre dalla terza tornerà in vigore l’orario classico (8-13/14) incluso di intervallo, che però dovrà essere svolto in classe e non nei corridoi. L’accesso ai locali scolastici sarà garantito con massimo 5 minuti di anticipo rispetto all’orario delle lezioni. Assemblee, riunioni e ricevimenti saranno in videoconferenza. Per quanto riguarda ingressi e uscite l’orario è strutturato in maniera tale da limitare il più possibile gli assembramenti; inoltre ogni classe sarà assegnato un ingresso e il tragitto più vicino per la propria aula tramite segnaletica colorata. Banchi, tavoli da disegno e postazioni di lavoro di ogni aula sono adeguatamente distanziati come da normativa ministeriale.

Oggi 14 settembre è ripartita la scuola in Italia, anche per i ragazzi del Liceo Benedetto Varchi di Montevarchi. Questa mattina infatti la campanella è suonata puntuale per le varie classi del plesso valdarnese: i ragazzi sono entrati in aula in tre diversi momenti, prima le classi Quarte e Quinte, successivamente le Seconde e le Terze ed infine le Prime. Il Liceo Varchi gode infatti di 6 diverse entrate che rendono più fluido l’ingresso e l’uscita degli alunni dalla scuola; mentre all’interno dell’edificio è presente una segnaletica a colori in grado di indirizzare gli studenti nelle rispettive aule. Durante la mattinata ci sono stati 4 diversi intervalli – a seconda delle classi – per cercare di limitare gli assembramenti e garantire il distanziamento sociale necessario, con gli studenti che hanno indossato sempre la mascherina. “Un giorno di grande emozione per tutti. – ha fatto sapere la Dirigente scolastica del Liceo Chiara Casucci – I ragazzi ed i docenti, hanno comunque saputo dimostrare grande attenzione, impegno e responsabilità”.