baldi-angela
Cronaca

La dinastia Lebole alla carica: vola il marchio "Pull Love"

Il brand conta cento negozi in Italia ed Europa e tanti sbocchi internazionali

pull love

Arezzo, 9 ottobre 2014 - I numeri di Pull Love parlano da soli. Dal 2009 ad oggi hanno aperto cento negozi, 300 persone impiegate, tanti giovani al lavoro sia nella sede operativa di via Calamandrei che in giro per l’Italia, l’Europa e non solo. Alla faccia della crisi, in una manciata di anni solo in Italia hanno lanciato 86 punti vendita tra cui quello aretino di Corso Italia 95. Sono questi i numeri di Pull Love, che ha la sua sede fiscale a Roma ma un quartier generale tutto aretino. Così come la proprietà. Il marchio Pull Love che produce prevalentemente in Italia e anche in provincia di Arezzo, è della famiglia Moretti (già proprietaria di Arfango) e del figlio Andrea in particolare.

Con una solida esperienza alle spalle. Basta pensare che la madre è una Lebole e che, nell’Italia del boom economico, l’azienda che portava questo nome ha vestito generazioni di piccola e media borghesia, fino a essere rilevata da Lanerossi-Eni, quindi dalla Marzotto. Il nonno Moretti, invece, aveva progettato lo stabilimento Lebole e in seguito costruito. Pull Love si occupa di maglieria uomo e donna e negli ultimi cinque anni ha conquistato non solo l’Italia ma anche i mercati esteri con tre negozi in Russia a Mosca, tre in Germania, tre in Spagna, uno in Svizzera, uno in Francia e tre a Bucarest.

Senza contare quelli nelle più eleganti vie dello shopping delle maggiori città italiane. «In Toscana siamo presenti in ogni città, a Firenze abbiamo quattro punti vendita e abbiamo aperto un negozio il 5 luglio scorso anche ad Arezzo in Corso Italia 95 - spiega il responsabile di produzione Danieiele Branchi - abbiamo negozi in molte città europee e dal prossimo anno entreremo in 15 aeroporti internazionali grazie ad un accordo con i duty free. Saremo a Basilea, Belgrado, Atene e anche in America Latina. I nostri sono prodotti italiani fatti con filati italiani e una produzione che si svolge prevalentemente nel nostro paese e in provincia di Arezzo oltre che in Tunisia e Romania. Nei nostri punti vendita lavorano oltre 300 persone, 34 solo ad Arezzo nella sede operativa».

Un brand da svariati milioni di fatturato l’anno che come ratail è nato nel 2009 e a livello di espansione sia sul mercato italiano che su quello estero non ha rivali. Pull Love infatti è presente come franchising sia nei principali centri commerciali che nei grandi outlet. Giovane il marchio e giovane anche la fascia d’età di chi ci lavora, con un personale tra i 25 e i 50 anni. Così se fuori dalla finestra si respira aria di crisi, Pull Love va controcorrente con una produzione italiana che non soffre ma anzi si espande. Forte anche del buon rapporto qualità prezzo e di articoli di fascia media con un grandissimo assortimento in termini di vestibilità: 7 taglie e 20 colori per modello.

La catena retail Pull Love nasce a fine del 2009. Alle spalle ha una lunga tradizione nella produzione e commercializzazione di maglieria uomo e donna nel canale wholesale e verso clienti della grande distribuzione. Il gruppo industriale da cui Pull Love deriva, infatti, è uno dei principali fornitori di Coin-Oviesse, Gruppo Bennet, Carolina Herrera. Da anni il brand collabora con i buyers delle più grandi catene, seguendo le vendite con riassortimenti funzionali e veloci, adeguando le collezioni alle mutevoli esigenze del mercato. Ne risulta una sinergia estremamente costruttiva che ha permesso all’azienda con sede ad Arezzo di crescere sul versante dell’innovazione del prodotto e nel servizio. La mission di Pull Love è avere qualità e funzionalità quotidiana ad un prezzo accessibile.