Torna a Romena Simone Cristicchi per presentare il suo ultimo libro "Happynext, alla ricerca della felicità" edito da La Nave di Teseo. In fondo tutto è cominciato da qui quando il cantautore e don Luigi Verdi hanno dato vita a una serie di puntate sui veri valori della vita girate alla Pieve di Romena con tanti ospiti speciali e mandate in onda su Tv 2000 e che sono scaturite nel libro, ormai ristampato più volte, "Le poche cose che contano". Questo nuovo lavoro di Cristicchi è la naturale prosecuzione di quella esperienza e domani , alle 16 oltre a parlare del suo ultimo lavoro letterario parteciperà alla presentazione di un altro libro, "Romena, porto di terra", di Massimo Orlandi. Come una festa tra amici per i trent’anni della Fraternità casentinese, fondata da don Luigi Verdi nel 1991. Il cantautore accompagna in un viaggio in cui si racconta nei suoi aspetti più personali, ma protagoniste sono anche tante realtà umane e comunitarie che Simone ha conosciuto. Prova a spiegare la felicità e la ricerca della felicità attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, la bellezza, la vitalità, il tempo, il senso di appartenenza e di comunità. Ispirandosi a "Comizi d’amore" di Pasolini, Simone Cristicchi crea un percorso in sette parole chiave, attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi, che accompagnano in questa ricerca. Alle 14.30 in auditorium proiezione del film-documentario "HappyNext. Alla ricerca della felicità" di Cristicchi (su prenotazione a www.romena.it) poi l’incontro con Cristicchi e il giornalista Massimo Orlandi alle 16 nel prato della Pieve. Orlandi nel libro racconta come è nata Romena e come sia diventato un rifugio. Le loro storie diventano quelle di una comunità in cui tanti, anche non credenti, si sono ritrovati guidati da don Luigi Verdi. Il racconto, attraverso la voce appassionata del suo fondatore, di questa straordinaria esperienza spirituale, "porto di terra per chiunque abbia occhi capaci di cercare il cielo".
S.B.