REDAZIONE AREZZO

"La mia vita? È come un film" Canta Orietta

Berti in concerto il 24 settembre a Montagnano. Intanto la Sagra della Nana si apre da domani

Un programma fatto di gastronomia, musica, sport e folclore per la 50esima edizione della Sagra della Nana di Montagnano che quest’anno cala un asso e ospita Oriatta Berti. Tra le maggiori protagoniste della musica italiana negli anni ‘60 e ‘70 e ancora sulla cresta dell’onda tra singoli diventati tormentoni come "Mille", programmi tv di successo e collaborazioni con artisti del calibro di Fedez e Achielle Lauro, Orietta Berti sarà in concerto a Montagnano sabato 24 settembre alle 21,30 quando presenterà il suo album “La mia vita è un film“. La festa paesana di fine estate per celebrare il 50esimo anniversario, proporrà un ricco programma di iniziative da domani a domenica 18 settembre e da giovedì 22 a domenica 25. L’evento, promosso dal Comitato Festeggiamenti Paesani Montagnano, è patrocinato dal Comune di Monte San Savino e rappresenta un’occasione per valorizzare ricette e tradizioni contadine della Valdichiana tramandate di generazione in generazione. In arrivo 8 serate al via dalle 19 con l’apertura degli stand gastronomici dove sarà possibile cenare con menù a base di tagliatelle al sugo di nana e nana in porchetta, mentre panini e pizze saranno serviti nello Spazio Enjoy. Confermato il format della “Sagra della Nana da asporto” che permetterà di prenotare, ritirare i piatti del menù. L’appuntamento più atteso è appunto quello del 24 settembre col concerto di Orietta Berti, ma anche sabato 17 sarà possibile ballare con le note dell’Orchestra Italiana Bagutti. La musica sarà protagonista ogni sera con band e orchestre che si susseguiranno sul palco e con un programma dedicato ai giovani a cura dello Spazio Enjoy grazie alla presenza dj e gruppi come Il Capomastro e I Fattori. Per tutta la giornata di domenica 18 settembre la prima edizione del Mercato dei Sapori promosso col presidio Slow Food Valdichiana con un’esposizione di animali da fattoria, mostra con mezzi agricoli d’epoca e fiera con i prodotti locali, oltre alla passeggiata La CammiNana tra alcune delle strade bianche più belle del territorio con partenza alle 15.30. Finale il 25 settembre con la 38esima gara podistica Montagnanata anticipata alle 16 dall’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori di Castiglion Fiorentino.

A.B.