REDAZIONE AREZZO

La rigenerazione del polmone verde Pionta: ecco le idee per il rilancio

La rigenerazione del polmone verde Pionta: ecco le idee per il rilancio

E’ uno dei parchi simbolo della città, luogo di storia e memoria, oltre che fondamentale polmone verde urbano. Adesso vengono presentate le linee di ricerca messe a punto per la rigenerazione e restituzione del Parco del Pionta alla comunità di Arezzo. L’occasione è data dall’incontro convegno "Genius Loci. Le molte voci di un luogo: sulla costruzione collettiva del sapere locale", che si terrà ad Arezzo l’8 giugno seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, in particolare l’obiettivo 11 "Città e comunità sostenibili".

Ricco il programma di appuntamenti, aperti a tutti, che prenderà il via al mattino con interventi, tavola rotonda, una passeggiata nel Parco, workshop ed esposizioni che si terranno durante la giornata al Campus universitario di viale Cittadini. Obiettivo principale raccontare i percorsi di riattivazione e cura che stanno interessando il Parco. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, sede di Arezzo con Associazione Italiana di Sociologia. Sono partner del progetto la Provincia di Arezzo, Isia Firenze Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Chille de la balanza. La giornata si aprirà alle 9.15 nell’Aula 1 del Campus dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, della Direttrice Dispoc Cristina Capineri, della Direttrice Sanitaria dell’Asl Toscana Sud Est Simona Dei e dell’Assessore all’urbanistica del Comune di Arezzo Francesca Lucherini. Poi la sessione "Rigenerare il Pionta. Restituire un bene comune alla collettività" e tavola rotonda. Seguiranno la passeggiata a cura di Chille de la balanza e i workshop tra cui "Voci negate. L’esperienza manicomiale di Arezzo".