REDAZIONE AREZZO

La sagra della bistecca accende Cortona

Sulla gratella più grande d'Italia migliaia di Chianine doc

Il vicesindaco Tania Salvi accende la gratella di 14 metri

Arezzo, 14 agosto 2016 - Accensione ufficiale ieri pomeriggio del braciere da guinness della sagra della bistecca a Cortona.

E’ toccato alla vice sindaco Tania Salvi il ruolo madrina della 57esima edizione che anche quest’anno, come da perfetta tradizione, si tiene nella suggestiva terrazza naturale dei giardini del Parterre. Fino a domani nella gratella più grande d’Italia (di ben 14 metri di lunghezza e del peso di circa 8 quintali) saranno cucinate gustose bistecche fiorentine proposte con un menù fisso che include anche contorno, acqua, vino e frutta al costo di 28 euro. Per i più piccoli sarà possibile degustare anche hamburger. Il goloso appuntamento, tra i più noti e apprezzati dell’estate cortonese, è organizzato dalla società sportiva A S D Cortona Camucia Calcio (con il patrocinio del comune e il contributo della Banca Popolare di Cortona) e può contare sulla collaborazione attiva di oltre 50 volontari. Numerosissimi gli appassionati da tutta Italia che non si lasciano scappare l’occasione di gustare un’ottima fiorentina in una location invidiabile.

Il goloso appuntamento di quest’anno con la sagra della bistecca è in programma da sabato 13 al 15 agosto nella ormai tradizionale e suggestiva terrazza naturale dei giardini del Parterre da cui si gode, tra l’altro, un’invidiabile panorama sulla Valdichiana. Ogni sera lo stand gastronomico sarà aperto alle 17 e fino alla mezzanotte verranno cotte migliaia di saporite chianine in una griglia da guinness (è la più grande d’Italia) di ben 14 metri di lunghezza e del peso di circa 8 quintali.

La gratella dove le bistecche vengono cotte a vista, è la più grande d’Italia ed è alimentata rigorosamente da legna di querce giovane che aromatizza la carne al meglio. La sagra è organizzata con passione e dedizione dalla società sportiva A S D Cortona Camucia Calcio (con il patrocinio del comune e il contributo della Banca Popolare di Cortona) che con i proventi finanzia parte degli investimenti invernali per la stagione calcistica. Il gruppo può contare sulla collaborazione volontaria di oltre una cinquantina di persone tra servizio al tavolo e cucina.

L’ evento enogastronomico (che affonda le sue radici nel lontano 1959 quando l’allora sindaco Morelli e il cortonese Spartaco Mennini fecero nascere l’iniziativa con la collaborazione del proprietario del ristorante Tonino Ivan Accordi) è tra i più noti e apprezzati dell’estate cortonese e richiama in città tantissimi appassionati da tutta Italia che organizzano anche «spedizioni» ad hoc con tanto di pullman per l’occasione. Un’occasione imperdibile per gustare quella che è considerata la regina delle specialità toscane gustata, tra l’altro in una delle terre di produzione più importanti, la Valdichiana.

Ogni anno gli organizzatori mirano a superare i bei traguardi delle edizioni precedenti. Nel 2015 sono state servite 4500 bistecche di chianina ognuna del peso di 650 grammi, 5 quintali di fagioli e stappate 5 mila bottiglie di vino. Anche per questa edizione è previsto un menù fisso che include una bistecca, contorno, acqua, vino e frutta al costo di 28 euro. Presenti alla manifestazione anche numerosi stand che offriranno anche altre specialità locali tra cui salumi di cinta senese, pecorini di Pienza, conserve e marmellate, vini, olio e cantucci.

Cortona si conferma, dunque, la capitale del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche di un tempo. Dopo la tre giorni di sagra della bistecca sarà la volta della Sagra del Fungo Porcino, sempre ai giardini del Parterre, in programma nel weekend 20 e 21 agosto in questo caso organizzata dal consiglio dei Terzieri di Cortona.