
Lezione su Dna e scena del crimine all’istituto tecnico industriale Galileo Galilei con un professore d’eccezione. Domani salirà in cattedra il generale Luciano Garofano, esperto genetista forense, dal 1995 fino al 2009 comandante dei Ris di Parma nel reparto carabinieri investigazioni scientifiche. Nella su brillante carriera si è occupato di importanti casi di cronaca nera tra i quali la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne e il delitto di Garlasco. Un’occasione imperdibile per i ragazzi che sognano di lavorare nel mondo delle scienze forensi in cui il generale è tra i massimi esperti in materia, innovando costantemente modelli e strumenti. Impegnato come consulente nei più importanti casi di cronaca nera, tra gli ultimi quello a fianco della difesa di Alessia Pifferi, negli ultimi anni è spesso ospite in tv per le sue competenze in materia. Nonostante i suoi mille impegni, sale spesso e volentieri in cattedra tra gli studenti di varie età. Domani il generale terrà una lezione alle classi quinte delle articolazioni "Biotecnologie sanitarie ed ambientali" sulle metodologie di indagine scientifica, con particolare riferimento alle tecniche per le analisi del Dna in una scena del crimine. Un’occasione importante per i ragazzi; la lezione si inserisce nell’ambito del progetto di ampliamento dell’offerta formativa "Biologia molecolare e analisi del Dna" rivolto agli studenti dell’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie. Il progetto è reso possibile dalla presenza, all’interno della scuola, di un laboratorio chiamato "Dna Lab", dotato di moderne strumentazioni ed dedicato alle analisi biomolecolari nel quale gli studenti possono conseguire competenze laboratoriali trasversali a numerosi settori di ricerca che si occupano di biotecnologie