
Ambiente, territorio, ecologia, quali strategie per un futuro migliore. L’associazione "Casentino 2030", con sede a Pratovecchio Stia, continua il suo ciclo di incontri con giornalisti, esperti, imprenditori per guardare al futuro, condividere esperienze, insegnamento e buone pratiche per identificare una nuova visione di sviluppo sostenibile, economico, culturale e sociale per il territorio casentinese. Domani appuntamento con Luca Mercalli (foto), meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico noto al pubblico italiano per la sua partecipazione alla trasmissione "Che tempo che fa", in diretta Facebook alle 21 sulla pagina di Casentino 2030 e chi volesse partecipare si può collegare. Mercalli sa spiegare molto bene la situazione climatica che stiamo vivendo e nelle sue ultime pubblicazioni ha ribadito più e più volte anche con dati scientifici che non c’è più tempo. Frase con cui ha anche intitolato un libro. Il clima cambia e il riscaldamento globale sta creando problemi seri ma, fa capire il climatologo, ancora possiamo fare qualcosa perché se si vuole ci si può fermare prima della catastrofe annunciata dagli allarmi che l’ambiente lancia all’uomo. Tra le tante attività ha scritto per Aboca di Sansepolcro un libro si come coltivare un orto e tornare alla natura. Quali? "Siccità ed eventi estremi danneggiano la produzione agricola e devastano i territori, e l’ascesa del livello dei mari per via della fusione dei ghiacci polari minaccia i Paesi a bassa quota come gli atolli corallini - spiega Mercalli - problemi che spingono le popolazioni a cercare condizioni di vita migliori e generano milioni di profughi climatici". Fra i tanti colpevoli anche "il boom dei voli low cost, che sta avendo un impatto ecologico devastante, e il consumo del suolo che ci deve nutrire a ritmi ormai insostenibili".
Silvia Bardi