CORTONA
Cronaca

Liceo degli studenti-registi Girano un cortometraggio

Dal Ministero alla scuola un finanziamento sul linguaggio cinematografico. Al loro fianco ci sarà la Poti Pictures: insieme realizzeranno un video

di Laura Lucente

Liceo artistico Luca Signorelli di Cortona vittorioso. Arriva dal Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito la bella notizia dell’assegnazione di un importante finanziamento economico di oltre 65 mila euro, nell’ambito del "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" indetto da Cinema e Immagini per la Scuola, ente del MiC Direzione Cinema e Audiovisivo. Un progetto che la scuola cortonese, nata da appena 7 anni, non si è lasciata sfuggire portando a casa il risultato grazie ad un’idea articolata che coinvolgerà anche importanti realtà del territorio. Il cuore sarà la realizzazione di un cortometraggio, costruito passo per passo dai ragazzi delle classi intermedie. Accanto ai ragazzi la ormai lanciatissima e conosciuta casa di produzione aretina "Poti Pictures" che coordinerà, insieme ai professori d’indirizzo, la fase di scrittura e realizzazione del film. Il premiato metodo della Poti Pictures prevede, per altro, la realizzazione di opere cinematografiche utilizzando il mezzo audiovisivo come strumento di comunicazione ed inclusione.

A coordinare il progetto saranno i docenti Marco Giappichini e Francesco Salis. "C’è enorme soddisfazione nel vedere i nostri sforzi prendere forma", confermano i due docenti. "Ancora siamo al primo step ma siamo sicuri che il cortometraggio finale verrà un mezzo capolavoro, anche perché il materiale umano, i nostri ragazzi, è di primissima scelta". Il progetto sarà articolato in una prima fase di formazione dei ragazzi che avrà inizio a febbraio, con incontri specifici con esperti del settore e critici cinematografici. Le riprese e la produzione vera è propria del cortometraggio, insieme a Poti Pictures, si svolgeranno nel centro cittadino di Cortona nel mese di ottobre e vedranno impegnati nella realizzazione del backstage alcuni fotografi individuati dal Cortona On The Move.

A novembre il cortometraggio dovrebbe essere pronto e presentato alla popolazione della cittadina etrusca e ai ragazzi delle scuole medie del comune di Cortona.

"Ancora una volta il nostro liceo artistico si distingue per la qualità dell’offerta e la professionalità del corpo docente", commenta la dirigente Maria Beatrice Capecchi.

"Un progetto prestigioso che offre l’opportunità ai nostri alunni di girare un cortometraggio all’interno di un vero set cinematografico con la scenografia più bella, la nostra città di Cortona, scelta dai registi più prestigiosi. Gli obiettivi da raggiungere sono molti, da quelli più specifici relativi al nostro indirizzo audiovisivo multimediale fino a quelli più trasversali inerenti la condivisione e l’inclusione".