REDAZIONE AREZZO

Liletta Fornasari e gli animali fantastici nell’arte Guida alle opere più conosciute in diretta internet

Animali fantastici e dove trovarli? Nei dipinti, nelle opere d’arte, nei quadri. A portarci sulle loro tracce è la storica dell’arte Liletta Fornasari (foto) che ogni mercoledì alle 22 su Alò Web Tv organizza una diretta. La tv, nata da un’idea dell’avvocato David Faltoni nell’aprile 2020, durante il lockdown, intende proporre in forma agevole anche divertente informazioni e approfondimenti grazie anche alla collaborazione di giovani, spaziando in molti campi, dalla politica, dalla cucina con Francesca Burzi alla cosmesi con Francesca Croce, dalle politiche giovanili con Floriana Coce all’adozione e diritto delle origini con Simonetta Quieti.

La collaborazione con Fornasari è iniziata a ottobre e molti sono gli argomenti trattati, dalla moda alle cortigiane, da San Nicola come prefigurazione di Babbo Natale alle grandi esposizioni internazionali.

A ogni puntata si può interagire sui social e mercoledì prossimo 6 gennaio, giorno dell’Epifania, inizioerà una serie di puntate su animali e arte, animali reali e fantastici dal medioevo al XX secolo. La cultura degli animali nel mondo dell’arte comprende una vastità enorme di argomenti, dal valore simbolico a quello agiografico a quello scientifico a quello naturale, nonché a quello affettivo e letterario. Di questo parleranno Faltoni e Fornasari, evidenziando il ruolo degli animali nell’arte, da comparse a protagonisti.

Pillole tratte Dale lezioni che la storica dell’arte tiene regolarmente anche nella sua pagina facebook . La prima puntata sarà introduttiva e poi sarà la volta dei gatti, dei cani, dei cavalli, dei volatili, senza dimenticare conigli, serpenti, e felini.

S.B.