SONIA FARDELLI
Cronaca

Marchioni, Recchia e Trincia. Domani il via al Festival del libro

Incontri con gli autori, seminari, formazione per docenti e laboratori per ragazzi. Una mostra di 8 mila libri al Cifa con oltre 5 mila titoli che si protrarrà fino al 19 marzo. .

La presentazione in Provincia del festival dl libro

La presentazione in Provincia del festival dl libro

Sarà un’edizione del Festival del libro da record. Con tanti personaggi come ospiti d’eccezione e con una mostra di 8 mila libri al Cifa. Il Festival del libro di Bibbiena quest’anno è un’esplosione di novità e di personaggi di grande spessore. Da Vinicio Marchioni, "Il Freddo" di Romanzo Criminale, alla sua prima impresa letteraria, passando da Roberta Recchia (1° marzo) che con Tutta la vita che resta, è già in tutte le classifiche che contano e tradotto in quindici paesi europei. Marchioni aprirà il festival in anteprima a Soci al Berrettarossa, Pablo Trincia lo chiuderà il 19 marzo. E tanti altri autori: da Pierdomenico Baccalario (al Cifa il 25 febbraio), a Luigi Dal Cin con un seminario di scrittura creativa (28 febbraio), Alessandro Q Ferrari (2 marzo), Marco Erba (3 marzo) con il suo libro Città d’Argento e Il male che hai dentro. Ci sarà anche Maddalena Vaglio Tanet vincitrice del Premio Strega 2024 8+ con "Rim e le parole liberate", mentre Andrea Franzoso tornerà con Ero un bullo anche nella versione teatrale. Le scuole casentinesi e alcune di Arezzo, parteciperanno a laboratori di fumetto, scrittura, creatività e immersione nei testi con gli autori. Parteciperanno al festival anche autori e artisti locali che hanno conquistato il mondo come Sara Lovari, il fumettista Giuseppe Scapigliati, l’illustratore Stefano Raggi. "Il festival è cresciuto e per questo si è sentito pronto a coinvolgere ancora di più il territorio che ha risposto in maniera entusiasta - dice l’assessore alla cultura Francesca Nassini - La cosa incredibile è la partecipazione di tante persone di tutte le età e accomunate dalla passione per i libri e la lettura. L’amministrazione ha investito tanto in questo progetto di cui, quest’anno, credo di poter dire, raccoglieremo tanti frutti".

Parole di elogio per il festival dal presidente della Provincia Alessandro Polcri: "Un plauso all’interessante iniziativa del Comune di Bibbiena che valorizza la lettura come strumento formativo attraverso appuntamenti dedicati ai ragazzi che non saranno solo spettatori, ma anche protagonisti attivi della manifestazione. In una società sempre più digitale, il festival del libro rappresenta un’ulteriore occasione di sensibilizzazione alla lettura, oltre ad richiamo forte per la riscoperta dell’intera vallata del Casentino, dato che il tema dominante sarà il viaggio". Un viaggio in tante direzioni, ma soprattutto dentro se stessi.

So.Fa.