REDAZIONE AREZZO

Marco Cocci, uno "Zelig" a metà fra la musica e il cinema d’autore

E’ lui il protagonista della serata di domani in piazza del Municipio. Leader della banda rock dei. Malfunk, cantante solista e anche attore per film famosi come "Ovosodo" e "L’ultimo bacio".

Cinema e musica, musica e cinema. Non potrebbe esserci interprete migliore del filo conduttore che gli organizzatori hanno scelto per il Rinascimento di Castiglion Fiorentino, al cui interno si inserisce il festival del cinema in partenza martedì, di Marco Cocci, il protagonista della serata di domani (domenica 16, finale del weekend di Ferragosto), come sempre alle ore 21, nel magico scenario di piazza del Municipio, con il colonnato vasariano a fare da quinta (rinascimentale appunto) verso la vallata.

Già, perchè è difficile dare una definizione esatta di Cocci: cantante solista, come dal suo ultimo album di un anno fa? Leader storico della banda dei Malfunk, con la quale suona da almeno vent’anni? Oppure attore cinematografico, caratterista di alcuni dei film di maggiore successo dagli anni ’90 in avanti? O ancora protagonista di flirt con cantanti famose come Irene Grandi o attrici tra le più note, quali Claudia Pandolfi, la sua attuale compagna? Un personaggio insomma che sfugge alle facili catalogazioni.

Di certo, in tanti lo ricorderanno per il suo ruolo in "Ovosodo" (1997), film di Paolo Virzì ambientato nel quartiere omonimo, uno dei più popolari della Livorno che è anche la città di Cocci. Lui è Tommaso, il giovane bene che spinge sulla strada della ribellione il protagonista, salvo poi abbandonarlo e rientrare nei ranghi imposti dalla sua ricca famiglia. E che dire della parte in una pellicola che fu a suo tempo un grande, e anche commovente, successo come "L’ultimo bacio" (1999) di Gabriele Muccino? Lì Cocci è uno dei giovani disorientati che si trovano a fare i conti con l’immaturità di una generazione alla Peter Pan, insieme a Stefano Accorsi, Claudio Santamaria e Pier Francesco Favino. Interpretazione che non deve essere dispiaciuta a Muccino, se poi ha voluto Cocci anche per il sequel, "Baciami ancora".

L’attore-cantante livornese ha lavorato molto anche per la Tv, dove è stato protagonista o quantomeno caratterista di molte fiction di quelle che tengono attaccato il grande pubblico al piccolo schermo. Ce ne è a sufficienza per garantire una serata effervescente anche a Castiglion Fiorentino, a metà fra cinema e musica, la migliore delle introduzioni al festival vero e proprio che comincia due giorni dopo, con Marco Tullio Giordana.

Gli spettacoli di Rinascimento, il cui scopo principale è (come dice il nome) riportare il pubblico in piazza dopo il Covid e comunque in condizioni di sicurezza, riprendono il 28 con l’ultima serata, che vede protagonista Greg ela sua band, dove Greg sta per uno dei componenti del duo Lillo & Greg, una delle sorprese del recente cinema italiano. Anche domani sera biglietti gratuiti ma a prenotazione obbligatoria, con distanziamento sociale contro il rischio virus.