GIORGIO GRASSII
Cronaca

"Mio padre Nino" Roberta Manfredi lancia il festival

"Felice di essere qui, grande omaggio al babbo" "Era un uomo speciale". E stasera film su Rossellini

di Giorgio Grassii

Nel nome del padre. Roberta Manfredo, artista ospite d’onore al 39° ValdarnoCinema Film Festival, figlia del grande Nino, si è presentata puntualissima, sorridente, semplice e di grande eleganza personale. Ha salutato, e si è sottoposta al fuoco delle domande, con qualche battuta degna del papà. Era la serata inaugurale del Festival CinemaValdarno, con omaggio a Nino Manfredi nel centenario della sua nascita. " Meno male che qualcuno ricorda ancora il babbo. Nonostante sia passato qualche annetto, è ancora qui con noi con le sue opere, la sua arte, lui ha toccato il cuore di tanta gente. Sono felicissima. Questa può essere un’opportunità per i giovani, di conoscere l’artista di allora", ha esordito Roberta.

"Ero innamoratissima di mio padre, un uomo estremamente simpatico. A casa era ironico e ospitale. A tavola eravamo tanti, facevamo perfino i doppi turni. Lui era accogliente, generoso. Pensi che ha tenuto un amico sfrattato per un anno a casa nostra, un un porto di mare". E sull’alimentazione racconta: "Babbo era un buongustaio, gli piaceva la cucina povera, molto sana, piatto speciale pasta e fagioli. Ma non era un mangione, è sempre stato magro. Quando giravano sul set, beveva una spremuta di arancia e andava a dormire. Era un grande artista, a tutto tondo". Lei cosa ha preso dal babbo? "L’amore per gli altri, l’ascoltare e stare con le persone", risponde. E Roberta lancia il Festival: "Chi non lo conosce, sono 39 edizioni. E gli auguro lunga vita. Soddisfatta di essere venuta".

L’opera del babbo che ricorda con maggior piacere qual è? "L’avventura di un soldato’, la sua prima regia, poi "Pane e cioccolata"". E sul libro presentato al festival "Alla ricerca di Nino Manfredi", la figlia afferma: "Ringrazio Andrea Ciaffaroni per questa iniziativa. Un piacevole saggio". Infine su San Giovannii. "Non la conoscevo, vorrei vedere il Museo della Basilica, mi hanno detto che è stupenda". Il Festival prosegue oggi: l’eventodel giorno alla presenza del regista Alessandro Rossellini, alle 21.30 "The Rossellinis", un documentario diretto dal nipote del celebre regista sulla saga di famiglia.