
Arezzo
Arezzo, 8 settembre 2020 - Con lo spirito di valorizzare il territorio Aretino e le proprie eccellenze, nasce il progetto: “La città di Arezzo, simboli e icone”. Tre i protagonisti principali, l’Istituto Tecnico Professionale Margaritone, sezione orafa che con i giovani studenti ed i loro professori, rileggono in chiave gioiello i simboli iconici della città, i personaggi che le hanno dato lustro nei secoli, le bellezze architettoniche e le eccellenze del territorio; Swarovski, che generosamente ha supportato il progetto e la scuola, mettendo a disposizione i suoi cristalli, capaci di aggiungere il valore della luce a ciò che è già prezioso e Sem-Ar che ha fatto da trait d’union fra la famosa casa di cristalli austriaca e la scuola, fornendo le proprie competenze e collaborando quotidianamente alla riuscita del progetto. Partendo dallo studio e il disegno vengono realizzati 52 monili, che raccontano con un linguaggio nuovo la bellezza e la storia Aretina.
Quindici i temi sviluppati attraverso la manifattura di bracciali, spille, collane e anelli per rendere omaggio ad emblemi come la Minerva o la Chimera, Francesco Petrarca e Guido Monaco, la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e la Chiesa di Santa Maria della Pieve, il palazzo della Fraternita e la Fortezza Medicea, la Giostra del Saracino con i simboli dei Quartieri e la Lancia, le eccellenze del territorio come cibo, arte orafa, arte tessile. Le opere realizzate degli studenti verranno esposti nel Palazzo della Fraternita dei Laici dal 10/09/2020 al 10/10/2020.
Dal giorno dell’inaugurazione, per tutta la durata dell’evento, sarà possibile partecipare ad un asta per l’acquisto dei gioielli in mostra e il ricavato verrà destinato all’Istituto Professionale Margaritone, sezione orafa per dare strumenti migliori ai giovani, poiché, come sottolinea il Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico Professionale di Arezzo: “molte delle attività dell’Istituto vengono sostenute dalle imprese aretine per offrire l’opportunità di un’eccellente preparazione sia negli Indirizzi Tecnici che in quelli Professionali, al termine dei quali gli studenti potranno affrontare con maggiore consapevolezza e conoscenza la vita ed cammino professionale.” “Legarci ad un progetto realizzato in uno dei poli dell’oreficeria italiana, insieme a Sem-Ar, ci permette di sostenere la grande capacità artigiana che è propria del nostro Paese e che va difesa e alimentata, attraverso la preparazione di nuovi professionisti e il supporto delle eccellenze artigiane”, riferiscono da Swarovski Professional Italia e sull’importanza del sostentamento dell’artigianato locale, Sem-Ar aggiunge “è solo continuando ad accresce le possibilità delle generazioni future che potremo continuare ad essere un punto di riferimento per chi vuole proporre un prodotto dalla qualità indiscussa, capace di raccontare le grandi capacità manufatturiere proprie di un territorio ricco di tradizione e saper fare”. Un ringraziamento all’amministrazione comunale, al rettore della Fraternità dei laici e Arezzo Intour per aver messo a disposizione gli spazi espositivi e aver sostenuto il progetto. SEM-AR Sem-Ar s.r.l è un’azienda Aretina che opera nel settore orafo e argentiero da oltre 30 anni .
Con grande passione, si impegna a supportare e sostenere progetti con il mondo della scuola e le università, dando molta importanza sul territorio Aretino alla formazione degli artigiani orafi. www.semarsrl.it SWAROVSKI Swarovski suscita grande gioia e offre un ampio portafoglio di prodotti caratterizzati da un’impareggiabile qualità, perizia artigianale e creatività. Fondata nel 1895 in Austria, l’azienda progetta, produce e vende il cristallo di qualità più elevata al mondo, gemme naturali, Swarovski Created Diamonds e Zirconia, prodotti finiti come gioielli e accessori, oltre a soluzioni per il design d’interni e l’illuminazione. Ora gestita dalla quinta generazione della famiglia, Swarovski Crystal Business vanta una portata globale con circa 3.000 negozi in 170 Paesi, oltre 29.000 dipendenti e un fatturato di circa 2,7 miliardi di euro nel 2018. Unitamente alle sue aziende sorelle Swarovski Optik (dispositivi ottici) e Tyrolit (prodotti abrasivi), Swarovski Crystal Business fa parte del Gruppo Swarovski. Nel 2018, il Gruppo ha generato un fatturato di circa 3,5 miliardi di euro e impiegato oltre 34.500 persone. Un rapporto responsabile con le persone e il pianeta è sempre stato parte integrante dell’eredità Swarovski ed è attualmente un elemento inscindibile dell’agenda della sostenibilità consolidata dell’azienda.
Inoltre, il programma educativo globale Swarovski Waterschool ha raggiunto 500.000 bambini lungo i fiumi più grandi del mondo. La Fondazione Swarovski è stata fondata nel 2013 per rendere omaggio allo spirito filantropico di Daniel Swarovski e lavora per sostenere cultura e creatività, promuovere l'empowerment umano, e preservare le risorse naturali contribuendo a un impatto sociale positivo. www.swarovskigroup.com