![Laboratori Permanenti presenta "Nero di Seppia", un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica. L’appuntamento... Laboratori Permanenti presenta "Nero di Seppia", un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica. L’appuntamento...](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MDhjNzgzY2EtMTVjYi00/0/nero-di-seppia-drammaturgia-e-scrittura-scenica-a-casermarcheologica.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Laboratori Permanenti presenta "Nero di Seppia", un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica. L’appuntamento...
Laboratori Permanenti presenta "Nero di Seppia", un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica. L’appuntamento si terrà sabato prossimo alle ore 17, alla CasermArcheologica di Sansepolcro, e vedrà protagonisti gli allievi del corso di scrittura scenica e drammaturgia dell’anno 2024, condotto da Caterina Casini (nella foto). Durante l’evento, gli studenti presenteranno al pubblico i testi originali nati dal laboratorio, frutto di un intenso percorso creativo. Grazie a un confronto continuo tra i partecipanti e il prezioso supporto della docente, il laboratorio ha offerto l’opportunità di esplorare i processi attivi e creativi del linguaggio teatrale.
Il risultato è la stesura di testi teatrali originali, che riflettono una visione artistica contemporanea e personale. Autori dei testi sono Stefano Bartolomeo, Rosanna Besi, Giorgia Francozzi e Anna Rita Principi.
I testi saranno interpretati da alcuni attori di Laboratori Permanenti e della Compagnia Teatro Popolare: Emma Barbagli, Luciano Bartolini, Andrea Bucci, Vittorio Augusto Cesarini, Giuliana Del Barna, Tina Milanesi, Franca Neri. Ma il vero protagonista della serata sarà il pubblico.
Al termine delle letture, i partecipanti avranno l’opportunità di esprimere la propria opinione e votare il testo preferito. Sarà un momento emozionante e interattivo, in cui ciascun spettatore potrà diventare parte attiva dell’evento, contribuendo a decretare l’opera più apprezzata.
A rendere più speciale l’iniziativa, l’evento sarà intervallato da un aperitivo offerto ai partecipanti, un’occasione per dialogare, confrontarsi e vivere insieme un momento di convivialità.