
Un Velo Ok (National Press)
Arezzo, 22 febbraio 2022 - È polemica nell’alto Casentino: installati nel comune di Castel Focognano ben 9 «velo ok», colonnine arancioni che possono contenere l’autovelox per la rilevazione della velocità. Dopo il comune di Bibbiena anche quello di Castel Focognano ha infatti optato per questo strumento di rilevazione della velocità che tuttavia a differenza dei tradizionali autovelox, rendono effettiva la multa solo se poco più in là c’è un agente con la paletta che ferma l’automobilista e contesta sul posto l’infrazione.
Almeno 80 metri prima dovrà quindi essere messo l’apposito cartello temporaneo di «controllo elettronico della velocità» e subito dopo, e ben visibile, dovrà esserci la pattuglia. In pratica le colonnine servono da deterrente mettendo così in guardia gli automobilisti per indurli a rispettare i limiti di velocità indicati. In alcuni città del nord le hanno ribattezzate gli autovelox per i turisti. Inevitabili le polemiche, che sui canali social si sono estese fino ad Arezzo, con alcuni cittadini che hanno ritenuto la scelta disincentivante per raggiungere l’alta vallata, promettendo in tono provocatorio di « non tornarci più».
Gli autovelox infatti sono stati installati principalmente lungo la regionale 71, un passaggio obbligatorio sia per i pendolari che tutti i giorni raggiungono Arezzo, ma anche per i turisti e i visitatori giornalieri della vallata che arrivano dal capoluogo di provincia. A presidiare gli apparecchi saranno gli agenti di polizia municipale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, un servizio che Castel Focognano ha in associato con gli altri comuni dell’Ente, e lo faranno negli orari dedicati al territorio di Rassina.
Tuttavia proprio quest’ultimo è il solo, in autonomia, ad aver scelto di ricorrere alle colonnine con autovelox, mentre gli altri enti non sembrano intenzionati a seguire l’esempio di Castel Focognano il cui sindaco Remo Ricci è anche assessore con delega alla municipale nell’Unione dei Comuni. Per ora il primo cittadino non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, non specificando da quando le colonnine saranno attive.
Certo è che tra autovelox, traffico ed incidenti, il tratto di strada della regionale 71 che dal Casentino arriva fino ad Arezzo, è ancora una volta al centro delle polemiche da parte dei cittadini che si trovano a percorrerla