
Il NUME Academy & Festival torna a Cortona nel 2025 con concerti serali e masterclass per giovani talenti internazionali.
La musica classica torna protagonista a Cortona e quest’anno amplia i suoi appuntamenti. Per il quarto anno consecutivo la città ospita il NUME Academy & Festival fissato nel 2025 dal 23 al 29 giugno. Dall’8 al 31 luglio, invece, arriva un nuovo evento satellite: "NUME Risonanze". La formula del festival resta invariata: far incontrare le grandi stelle della musica classica - alcuni dei massimi solisti e interpreti internazionali invitati a esibirsi in concerti serali - con i più talentuosi giovani musicisti, selezionati in tutto il mondo per seguire gratuitamente masterclass di alta formazione in violino, viola e violoncello. Una formula che rende originale la manifestazione nata nel 2018 su iniziativa di una della violinista Natalie Dentini. "L’obbiettivo è sostenere il talento e avvicinare alla musica classica un pubblico sempre più ampio – ricorda Dentini - mostrando il dietro le quinte dei concerti, la fatica della formazione, il piacere degli scambi culturali tra generazioni e geografie differenti". Sono 13 i giovani talenti all’inizio della loro carriera professionale, spesso già con importanti riconoscimenti, individuati tra le 320 domande pervenute quest’anno da tutti i continenti. Assieme a loro arriveranno a Cortona, per le mastercalss e i concerti, il direttore artistico di Nume Academy & Festival il violinista Vlad Stanculeasa; la pluripremiata violinista americana Stella Chen; Ettore Causa considerato uno dei più brillanti strumentisti ad arco (viola) del nostro tempo; Andreas Branteli incredibile violoncellista danese, oltre alle pianiste collaboratrici Mari Fujino e Lorena Tecu. Musicisti di fama internazionale anche gli altri protagonisti del Festival: la violinista francese Irène Duval, la violinista lettone Madara Petersone , Tommaso Lonquich, primo clarinetto in numerose formazioni orchestrali, i. pianista Enrico Pace, Boris Kusnezow pianista russo, lo spagnolo Luis Cabrera e infine due autentiche icone del panorama musicale come Steven Isserlis, uno degli unici due violoncellisti viventi presenti nella Hall of Fame di Gramophone, e Gidon Kremer (nella foto) in Italia quest’anno per la prima volta, tra i più originali e coinvolgenti artisti della sua generazione. Sarà ancora il centro Convegni Sant’Agostino il cuore pulsante degli eventi. Sarà invece il Teatro Signorelli, la sede dei concerti del Festival in programma il 25, 27, 28 e 29 giugno. A luglio per Nume Risonanze altri luoghi d’arte e storia di Cortona saranno coinvolti, dal Cortile di Palazzo Casali alla Chiesa di San Domenico.