
Ufficio anagrafe Castiglion Fiorentino
CASTIGLION FIORENTINO, 10 ottobre 2018 - C’è un ufficio completamente all’avanguardia, un ufficio che resta saldamente ancorato al centro storico facendo svanire dubbi e ipotesi di uno spostamento. Lo sportello anagrafe del Comune di Castiglion FIorentino ha cambiato volto, maggiore accessibilità e ancora ulteriori accorgimenti per la privacy. Soddisfazione da parte del primo cittadino Mario Agnelli: “Grazie alla disponibilità del personale che ha accettato di buon grado tutte le novità e i relativi adempimenti da assolvere, l’ufficio dei servizi demografici ha compiuto un salto in avanti diventando un ufficio all’avanguardia” sottolinea il sindaco.
Coro di apprezzamento da parte degli utenti che possono effettuare anche operazioni molto delicate, come le pratiche per il divorzio veloce, le disposizioni anticipate di trattamento, il cosiddetto fine vita, ma anche le questioni relative alla donazione degli organi.
“E’ un bene che il Comune abbia investito in questo sportello per noi residenti del centro storico è una risposta importante” dichiara Bruna Bruni che vive in una delle antiche abitazioni sulla sommità del paese. Ma il tema dei servizi pubblici riaccende un dibattito mai sopito nella città del Cassero, infatti alcuni utenti rimarcano che non è facile per tutti recarsi in centro storico. “Ci vorrebbe uno sportello anagrafe anche per noi - dichiara Pietro Marchesini, conosciuto benzinaio castiglionese - non è facile arrivare in piazza del Municipio e trovare parcheggio”.
“Bene che il Comune investa per migliorare i servizi per i cittadini gli fa eco - Luigi Banelli, pensionato che abita a La Nave - ma non sempre gli anziani sono in grado di farsi a piedi tutto il corso per rifare un documento”. “E’ un segnale che il Comune vuole tenere vivo il centro storico - dichiara Federica Salvietti, che gestisce un bar proprio a due passi dallo sportello - per noi commercianti è importante che ci sia passaggio di persone”.
L’ufficio anagrafe aveva visto l’arrivo di alcune novità già alcuni mesi fa quando ha aderito, primo a livello provinciale, nel progetto di anagrafe nazionale della popolazione residente, ed oggi cambia veste con la creazione di nuove postazioni di lavoro: “Sono state create due nuove postazioni di lavoro per tutelare la privacy dell’utente che si rivolge all’ufficio di piazza Verdi - spiega il Municipio. Questo si è reso necessario dopo i nuovi e delicati servizi che l’ufficio offre alla comunità”.