LAURA LUCENTE
Cronaca

On the move, giro del mondo in 30 mostre

Parte oggi la rassegna internazionale della fotografia. Tra le novità, l’ingresso gratis ai residenti. Allestimenti in città e in Fortezza

Migration

di Laura Lucente

Si parte. Il varo della dodicesima edizione di Cortona On The Move è fissato per oggi alle 18,30 in piazza Signorelli. Il festival di fotografia internazionale, guidato quest’anno dai nuovi direttori Veronica Nicolardi per la parte esecutiva e Paolo Woods per quella artistica, è pronto a dare bella mostra di sé fino al 2 ottobre, nelle strade della città, nei palazzi storici, in Fortezza con la nuova location "Stazione C" accanto alla stazione ferroviaria di Camucia-Cortona.

Tra le novità di quest’anno, salutate con favore anche dal sindaco di Cortona Luciano Meoni, c’è la possibilità per i residenti del territorio di Cortona di poter visitare le 30 mostre del festival in maniera completamente gratuita.

"Il nostro obiettivo da sempre è stato quello di avvicinare quanto più possibile il pubblico alla fotografia", spiega la direttrice Nicolardi. "Ci sembrava giusto ripartire da chi ci accoglie ogni anno e rende possibile la realizzazione del festival, proponendo la gratuità a tutti i residenti del territorio.

Costruire un festival significa entrare a far parte di questa comunità. E noi ce ne sentiamo a tutti gli effetti parte integrante. Cortona on The Move non sarebbe quella che è senza il borgo etrusco che ci ospita".

Il legame tra il festival e la città è corroborato anche da iniziative di partneship con realtà come il Museo Maec, l’Accademia Etrusca e il Consorzio Vini Cortona. Nei primi due casi, dando vita ad una mostra che quest’anno si intitola "Bluastri. Le stelle di colore Blu" allestita lungo il percorso delle scale mobili dedicata ad alcune chicche del Maec.

Il Consorzio ha invece sposato la nascita di "COTM Award" una open call a cui hanno partecipato ben 1529 fotografi emergenti. Gli autori di quest’anno arrivano da tutto il mondo. Ben 15 i Paesi rappresentati.

"Sono eccitatissimo all’idea di essere il direttore artistico di questo festival -commenta Woods – è un’occasione unica. Questa è una realtà che esiste da dodici anni costruita sul territorio e sull’eccellenza fotografica, in un momento particolare della fotografia, che si interroga molto su se stessa.

Il Cortona On the Move diventa un posto nevralgico, centrale, per raccontare che cosa è la fotografia oggi, un mondo fatto non solo da professionisti, ma un linguaggio universale.

Il plauso alla riuscita di questo festival va alla squadra con decine di volontari che hanno lavorato per giorni fino a notte fonda per realizzare tutto questo".

Tra coloro che continuano convintamente a scommettere sul festival c’è Intesa San Paolo. "Crediamo fortemente che la cultura possa diventare motore di sviluppo per i nostri territori - sottolinea Aldo Calvani direttore dell’area retail Valdichiana di Intesa Sanpaolo durante la presentazione ufficiale del festival – e Cortona On The Move rappresenta per noi un unicum da preservare e continuare a promuovere convintamente".