LAURA LUCENTE
Cronaca

"On the Move" va su National Geographic

Due scatti della manifestazione tra le 54 foto più rappresentative del 2020. Il sindaco: l’evento ha raccontato il dramma della pandemia

di Laura Lucente

On The Move continua a far parlare di sé nel panorama mondiale grazie al progetto con cui nel 2020 ha raccontato la pandemia. È l’edizione internazionale di National Geographic a portare agli onori della cronaca il festival fotografico della città selezionando, fra le 54 foto più rappresentative del 2020, due scatti esposti durante la rassegna conclusa lo scorso settembre. Si tratta di un’immagine realizzata da Gabriele Galimberti e Paolo Woods durante il lockdown di marzo-aprile all’interno del museo milanese delle Gallerie d’Italia, alla mostra "Canova Thorvaldsen - La nascita della scultura moderna". La foto è stata prodotta attraverso l’iniziativa "The Covid-19 Visual Project" che resta visibile sulla piattaforma online e che era stata esposta durante la decima edizione del festival Cortona on the Move.

La seconda immagine selezionata da National Geographic è quella scattata a Novara da Alex Majoli, si tratta di una delle foto che erano esposte nella cannoniera della fortezza cortonese, una rappresentazione drammatica e straordinaria della "frontiera lombarda" della pandemia.

"Il Comune di Cortona è compiaciuto per il successo internazionale delle produzioni fotografiche di On the Move – commenta il sindaco Luciano Meoni – la città è stata teatro di una delle poche mostre a livello internazionale capaci di raccontare il dramma della pandemia globale. Ne va dato atto all’associazione del presidente Nicola Tiezzi, impegnata anche nelle opere di recupero della Fortezza del Girifalco e al lavoro che ogni anno la direttrice artistica Arianna Rinaldo e il direttore esecutivoAntonio Carloni, insieme a quello del loro staff e di tutti i volontari, portano avanti per il successo di questa manifestazione. Un successo che va a tutto vantaggio della nostra comunità".

Parole che aprono la strada alla nuova edizione del festival di cui ad oggi si conoscono solo le date ufficiali: dal 15 luglio al 26 settembre. "Questi sono sempre mesi intensi di progettazione", ha ribadito il direttore di On The Move Carloni. "Sicuramente l’edizione 2021 avrà una vita nuova, con un ibrido tra fisico e digitale. Stiamo varando un progetto per creare un modello di sostenibilità nel futuro post covid che speriamo, se tutto andrà come deve andare, di annunciare a marzo".

Quello che ormai è certo è il legame a stretto filo tra la città e il suo festival internazionale di fotografia che qui trova casa da 11 anni. Nel 2020 Cortona on the Move, nonostante il periodo così difficile sotto il profilo economico e sanitario è riuscita tenacemente a resistere e a portare risultati interessanti totalizzando oltre 12 mila visitatori e attestandosi come una delle mostre più attrattive del territorio toscano, finendo per rappresentare la ripartenza degli eventi culturali nel Paese. Il tutto è stato possibile grazie al sostegno della Regione Toscana, del Comune di Cortona e di numerosi sponsor locali come la Banca Popolare di Cortona e nazionali come Intesa San Paolo. Intanto va avanti con successo la bella iniziativa "The COVID-19 Visual Project", la piattaforma online nata dal team di Cortona On The Move con l’obiettivo di creare un archivio e una memoria storica collettiva sulla pandemia.