
striscia
Arezzo, 24 ottobre 2020 - L’antico mestiere dello scalpellino e Arezzo, è il quadro della città andato in onda nella puntata dei giorni scorsi di Striscia la notizia condotta da Ficarra e Picone. L’inviato Davide Rampello porta il pubblico di Mediaset alla scoperta della nostra città da un nuovo punto di vista. Qui, per la sua rubrica "Paesi, paesaggi...", l’inviato di Canale 5 mostra l'antica arte dello scalpellino. Ma prima di arrivare alla bottega di Sauro Gallorini ad Agazzi, Rampello manda in onda una bellissima cartolina della città. Quasi quattro minuti che partono dalle bellissime immagini dall’alto del Duomo e del Prato con la Fortezza medicea e il racconto dell’antica Etruria. “A 75 km da Firenze questa città sembra una macchina del tempo - dice Rampello - qui ogni pietra parla, racconta una storia. Il duomo domina la fortezza medicea, il parco, la dedica a Petrarca.
Piazza Vasari è la piazza Grande in discesa che scivola nella città medievale, la Pieve di Santa Maria e le sue colonne, la basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero, San Domenico e la croce di Cimabue”. Cartoline da Arezzo con tanto di immagini suggestive delle nostre bellezze artistiche mandate in onda durante un programma che fa da anni record di ascolti. “Qui mi sento come a casa - recita Rampello nella sua rubrica a spasso per l’Italia - e questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Sauro moderno scalpellino”. Sauro Gallorini vive ad Agazzi dove lavora la pietra con strumenti medievali. Autodidatta, nella sua bottega si fa tutto a mano, la sua specialità sono gli stemmi e i simboli. “Questa è l’Italia della qualità, venite in Toscana ad Arezzo ma mi raccomando non come turisti, come ospiti” chiosa Rampello come al termine di tutte le sue rubriche richiudendo la sua sedia pieghevole per spostarsi alla volta di altre bellezze del nostro paese.