REDAZIONE AREZZO

"Palestra di vita per i nostri figli"

Il consigliere delegato di Chimet Maria Cristina Squarcialupi: "Puntare alla sostenibilità la vera sfida"

Chimet anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, ha deciso di essere a fianco de La Nazione nel Campionato di giornalismo, il progetto riservato a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori, con l’obiettivo è di far conoscere meglio il quotidiano, attraverso un vero e proprio "viaggio" che consenta di imparare ad usarlo come strumento di conoscenze nuove e di analisi.

Un progetto con cui i rappresentanti avevano già una certa dimestichezza...

"Quello con il Campionato di giornalismo organizzato da La Nazione è un importante appuntamento annuale al quale hanno partecipato anche le classi dei miei figli" spiega Maria Cristina Squarcialupi (nella foto), consigliere delegato della Chimet.

Cosa vorreste approfondissero i giovani giornalisti nei loro articoli?

"Ci piacerebbe che le classi della nostra provincia approfondissero l’importanza del riciclo dei metalli preziosi come fondamento non solo dell’economia locale, ma anche della sostenibilità ambientale a livello mondiale".

Chimet e territorio, un connubio che dura da anni...

"Abbiamo dato vita a ‘Chimet con te’ per dare sostegno a progetti dall’alto valore sociale, assistenza a favore di anziani, di famiglie disagiate, di persone con mobilità ridotta, del mondo della scuola, ma anche iniziative culturali, a sfondo ricreativo e sportivo".

Quali i progetti per i giovani? "Tra i tanti ricordiamo: dal 2018 i prematuri e i neonati ricoverati al San Donato possono partecipare a sedute di musicoterapia per promuovere lo sviluppo neurologico e socioaffettivo. Nel 2019 abbiamo fornito il finanziamento per le attrezzature scientifiche per un nuovo spazio dedicato all’apprendimento delle scienze alla scuola media di Badia al Pino. E poi Chimet, credendo fermamente nel valore dello sport e nelle virtù che esso imprime nei giovani, sponsorizza varie società sportive".