
di Andrea Lorentini
Il premio internazionale Fair Play Menarini raduna eccelsi protagonisti degli sport acquatici a livello globale, nuoto e tuffi in particolare: dalla "Divina" Federica Pellegrini al fenomeno della "gara del secolo", l’australiano Ian Thorpe, fino alla campionessa dei record Tania Cagnotto.
Regina indiscussa per venti anni dello stile libero, di cui detiene il record del mondo sui 200 metri e quello europeo sui 400 metri, Pellegrini è, unanimemente, considerata la più grande nuotatrice italiana della storia nonché una delle più longeve in assoluto nel suo ambito. Ha preso parte a cinque rassegne olimpiche: la prima nel 2004 quando, solo sedicenne, conquistò la medaglia d’argento nei 200 metri stile libero divenendo all’epoca la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale. Quattro anni dopo, ai Giochi di Pechino, vinse in quella stessa gara la medaglia d’oro regalando all’Italia il primo successo olimpico femminile nella storia del nuoto.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 diventa la prima nuotatrice della storia a partecipare a cinque diverse finali olimpiche di una stessa specialità. In carriera ha stabilito ben 11 primati del mondo. Ai campionati del mondo è anche l’atleta più vincente in una stessa gara grazie ai 4 oro, 3 argento e 1 bronzo conquistati in otto diverse edizioni. Dalla rassegna di Montréal 2005 a quella di Gwangju 2019, infatti, è sempre salita sul podio nei 200 metri stile libero.
Le apparizioni tv e alcune sfilate nelle passerelle della moda, hanno fatto di lei anche un personaggio glamour fuori dall’acqua. Dalla vasca al trampolino, Tania Cagnotto può essere considerata l’alter ego di Federica Pellegrini. È l’unica donna italiana ad aver vinto una medaglia d’oro mondiale nei tuffi, oltre ad essere la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera. Alle Olimpiadi di Rio del 2016 si è aggiudicata la medaglia di bronzo dai 3 metri e quella d’argento nel sincro in coppia con Francesca Dallapé. Dopo essersi ritirata una prima volta nel maggio 2017, è tornata alle competizioni a partire dal maggio 2019, in vista di una possibile partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, nel sincro da tre metri, insieme alla Dallapé. Il 9 agosto 2020 annuncia il ritiro definitivo, rivelando la seconda gravidanza. E’ considerata la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi.
Soprannominato "Thorpedo", Ian Thorpe è stato uno degli interpreti più forti dello stile libero.
Ai Giochi olimpici ha ottenuto cinque medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo, record assoluto per lo sport australiano. Nel 1999 divenne il più giovane nuotatore a battere un record del mondo e nel 2001 il primo sportivo a ottenere sei medaglie d’oro in una rassegna iridata. Tra le vittorie, la più celebre ai Giochi di Atene 2004, quando conquista l’oro nei 200 metri superando Phelps, Hackett e Van den Hoogenband in quella che passerà alla storia come "la gara del secolo".