
Renzo Arbore alla Fiera
Arezzo, 2 giugno 2018 - Arbore, la Fiera compie 50 anni... «Di già? Mi sembra ieri che l’ho scoperta»
E invece... «Per me era il mercato antiquario d’Italia, non ce n’era allora un altro così. E venivamo apposta a visitarlo»
Renzo Arbore è da sempre un curiosissimo visitatore dell’Antiquaria e non fatica a raccontarlo Per scoprire cosa? «Anche i suoi personaggi: come una giovanissima Serena Dandini, vendeva dei tessuti belli, ricamati, proprio tra i banchi della Fiera»
E comprare no? «Certo: ad Arezzo ho preso l’orologio più bello della mia vita. Era un Rolex d’oro, con il quadrante nero. Ne ero innamorato»
Era? «Sì, me l’hanno rubato mannaggia: e mi era costato trecentomila lire, allora una fortuna»
Come ha scoperto la Fiera? «Beh, facile, grazie a Gianni» Boncompagni, l’amico di tante avventure «Ma anche di tanto dolce far niente».
Come, la coppia dei miracoli... «Ad accomunarci era anche una gran voglia di non lavorare: e pur di non farlo ci mettevamo a parlare»
Di cosa? «Io gli parlavo di Foggia, lui della sua Arezzo»
Male, immagino.. «Beh, era tagliente. Scoprimmo che avevamo passato ore simili da giovani, squattrinati nelle sacrestie e senza donne»
Come senza donne... «Nella provincia di quegli anni erano inavvicinabili, al centro la bella di turno invidiata da tutti, genitori e mamme»
E così capitò ad Arezzo... «Lui si lamentava della noia ma per me arrivato da Foggia era New York»
L’impatto? «Vestigia storiche, la Buca di San Francesca, il mercatino...».
La Fiera.. «Sì la Fiera, una scoperta continua».
A parte gli orologi cosa la attirava? «Beh, naturalmente i dischi, sono un vorace collezionista».
E Gianni dietro? «No, davanti: appassionato di macchine fotografiche, di tecnologia, lo è stato per tutta la vita».
E il suo rapporto con Arezzo? «E’ una città che mi ha molto gratificato anche nei concerti: eppure è un pubblico difficilissimo»
Perché è difficile? «I toscani sono più furbi e intelligenti. E poi gli aretini...».
Come sono? «Loro devono capire se sei un furbo o un ingenuo. I primi dieci minuti ti squadrano: Arbore? Sembra un onesto lavoratore dello spettacolo e giù grandi applausi».
E’ tornato altre volte alla Fiera? «Sì, mi è capitato anche di recente: ho sempre trovato dischi introvabili e giornali d’epoca dello spettacolo, vecchie copie di Sorrisi e Canzoni. Queste cose mi attirano».
Solo queste? «Anche le rarità, le cose un po’ kitch. Nell’ultima fase della vita di Gianni l’ho portato ai mercatini di Roma ma sono stati chiusi quasi tutti, chissà perché..».
Resta Arezzo.. «Certo, e tenetevelo stretto».