
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani con la sindaca di Lucignano Roberta Casini, uno dei tre comuni che riceverà i fondi
La Valdichiana "strappa" importanti finanziamenti regionali grazie al bando di sostegno per le Città murate e le fortificazioni della Toscana. A beneficiarne sono i comuni di Cortona, Lucignano e Marciano. Nel dettaglio: 240mila euro per il Comune di Cortona, il Comune di Lucignano 272mila euro, mentre il Comune di Marciano della Chiana quasi 226mila euro. In provincia di Arezzo si aggiunge Cavriglia con un altro contributo da 300 mila euro.
A beneficiarne a Cortona sarà la Fortezza Girifalco con interventi di rivitalizzazione volti a sanare il problema delle infiltrazioni di acqua che negli anni hanno impedito l’utilizzo della struttura per ospitare eventi culturali, così da far diventare la Fortezza un polo internazionale capace di proporre un’offerta culturale e formativa e di creare un modello che coniughi sostenibilità economica, ambientale e sociale.
A Lucignano è prevista la riqualificazione de "Le Fortezze" e del Bastione del Calcione. Oltre al restauro verrà completato un anello pedonale che permetterà l’accesso ai fruitori diversamente abili o con mobilità ridotta, collegando la Fortezza Medicea con l’esterno e viceversa. Dopo anni di degrado saranno restituiti ai cittadini di Marciano della Chiana gli spazi della Torre dell’Orologio. Il progetto prevedendo di creare ambienti per mostre temporanee e permanenti e un punto di accesso e informazione per i visitatori che possono scoprire un tesoro del centro storico della città.
Il bando si inserisce nell’ambito degli indirizzi del Programma regionale di sviluppo 2021-2025 che prevede, all’obiettivo dal titolo "Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo", di consolidare e incrementare gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale toscano. Per questa azione, che ha visto la partecipazione al bando di oltre sessanta Comuni, Regione Toscana ha destinato 5 milioni di euro di proprie risorse nel bilancio 2024-2026.
"Oltre venti tra mura e muraglie di città, borghi e fortezze toscane, saranno restaurate e rese nella possibilità di essere fruite e godute dai cittadini toscani" conferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. "La Toscana è impegnata più che mai nel recupero e nella conservazione del proprio patrimonio murario. Le cosiddette Città murate sono un bene prezioso che deve essere a disposizione della popolazione ma possono essere anche una risorsa turistica".