FRANCESCA MANGANI
Cronaca

"Premio letterario Casentino", quanti big

Talenti e personalità del mondo della cultura insignite di riconoscimenti all’Abbazia di San Fedele. Omaggio all’arte pittorica

di Francesca Mangani

Giovani talenti ed eminenti personalità del mondo della cultura, insignite di premi e riconoscimenti all’Abbazia di San Fedele di Poppi, dove ieri (nella foto) si è svolta la 46esima edizione del "Premio letterario Casentino". L’evento, considerato uno degli appuntamenti più antichi a livello nazionale, ogni anno rende omaggio alle più importanti personalità del mondo economico, scientifico e letterario. I premi alla carriera quest’anno hanno celebrato gli studi teologici e filologici e l’attività di ricerca storico-letteraria: per i primi l’ambito riconoscimento è stato assegnato a Don Francesco Pasetto, mentre per l’attività di ricerca storico-letteraria al professor Stefano Carrai.

Non è mancato un omaggio all’arte pittorica, con la presenza di tre artisti – Mauro Capitani, Vitaliano Angelini e Alessandro Nastasio – tra i più affermati nel panorama dell’arte contemporanea in Italia, con le cui opere sono stati premiati i vincitori nelle varie sezioni. L’elenco dei riconoscimenti è ampio, tra questi nella sezione poesia edita il primo premio è andato a Marco Bellini, quello "Omaggio poetico all’universo femminile" è andato a Stefano Gentili e "Una voce poetica fra tradizione e innovazione" a Patrizia Puccioni Benedetti. Nella sezione narrativa e saggistica edita il primo premio è andato a Stefano Gelain mentre il premio della critica è stato assegnato a Francesco Pietro Cristino, Armido Malvolti e Massimo Pinto, il premio speciale "Opera Prima" è andato a Mauro Bilancetti, quello "Biografie d’Autore" a Maria Primerano, il premio speciale "Nuovo romanzo" invece è stato assegnato a Serena Penni e quello "Narrativa esperienza internazionale" a Bruno Scapini.

Il premio cultura letteraria è andato a Rita Bonini, Rita Innocenti, Massimiliano Nicodemo e Giordano Simonelli, mentre il riconoscimento arte e creatività è andato a Renato Borghi, Claudia Casadei e Giuliano Plodari. Nella sezione poesia inedita il primo premio è stato assegnato a Vittorio Di Ruocco, il premio speciale della giuria a Maria Vincenza Cairo, Stefano Gentili, Piero Panattoni, Patrizia Puccioni Benedetti. Per la sezione narrativa inedita primo premio ex aequo a Daniele Ossola e Gaia Vischi, per la saggistica inedita invece il primo premio è andato a Marcello Caremani. Nella sezione "Teatro, cinema, critica cinematografica e teatrale" il primo premio è stato assegnato a Giuseppe Raineri.