MARCO CORSI
Cronaca

Presentato in Regione "Motumundi", il festival del clima e dell'ambiente a Cavriglia

Tra gli ospiti il cantautore Sting e il Premio Nobel per la Pace Filippo Giorgi.

La presentazione in Regione

Arezzo, 13 ottobre 2020 - Domani a Cavriglia prenderà il via “Motumundi”, il festival del clima e dell’ambiente, con ospiti nazionali ed internazionali, tra cui Sting, il Premio Nobel per la Pace Filippo Giorgi e ancora giornalisti Rai, docenti universitari, il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente. Un vero parterre de roi quello che prenderà parte alla manifestazione, in programma fino a domenica. L’evento è stato presentato ieri mattina a Firenze in Regione alla presenza del Governatore Eugenio Giani, affronterà il tema dei cambiamenti climatici, dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile. E’ promossa dalla Vitale Onlus in partnership con il comune di Cavriglia e con il sostegno di Csai, la Centro Servizi Ambiente Impianti e di Enel. C’è anche il patrocinio della Regione Toscana. Tra i partnership anche l’Ansa, il nostro quotidiano, La Nazione e Rtv38. Tra gli illustri ospiti della manifestazione, il noto cantautore Sting, che ha una splendida tenuta nelle colline di Figline. Sarà premiato per il suo impegno in tema ambientale. La cerimonia si terrà sabato prossimo alle 22 al Teatro Comunale di Cavriglia. Per l'occasione sarà consegnato il premio "Motumundi 2020" a Filippo Giorgi, climatologo e Premio Nobel per la Pace.

Saranno tre giorni di dibattiti, conferenze, workshop e laboratori, ovviamente nel rispetto delle disposizione in materia di prevenzione del contagio da Covid-19. Gli eventi infatti saranno sia in forma partecipata aperta al pubblico, sia con partecipazione in forma remota tramite piattaforme on-line. “Motumundi è una festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani - . Nasce dunque per merito del sindaco Degl’Innocenti che ha ispirato la creatività dell’assessore alla cultura Filippo Boni, fautore del Festival, e hanno dato vita a una manifestazione di respiro internazionale”.

Il sindaco Sanni ha ricordato che si tratta di un appuntamento importantissimo che vedrà arrivare a Cavriglia autorevoli rappresentanti della comunità scientifica internazionale, giornalisti esperti e personaggi della cultura. “Vogliamo mettere l’accento sulla necessità di un cambio culturale in ambito ambientale e vogliamo farlo in maniera rapida e chiara”. “Abbiamo deciso di organizzare questo Festival – ha quindi spiegato Roberto Vitale, presidente e direttore artistico di Motumundi - per accendere i riflettori su quelle che sono le nuove culture dell’ambiente soprattutto per sensibilizzare le nuove generazioni”. Non a caso saranno coinvolti anche gli studenti. Le principali location saranno piazza Enrico Berlinguer, il teatro comunale, l’auditorium del Mine, il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a cui potrebbero aggiungersi i laboratori del Centro Servizi Ambiente Impianti.