MASSIMO PUCCI
Cronaca

Quei posti "di polistirolo": azienda dei contenitori torna ad assumere

Il caso della Sirap Gema di C.Fiorentino, azienda in espansione e alla ricerca di tecnici specializzati. Durante il Covid in reparto senza interruzione i 50 dipendenti

L'interno della Sirap Gema

Arezzo, 6 agosto 2020 - Possibilità di assunzione alla Sirap Gema. L’azienda specializzata nella produzione di vaschette in polistirolo cerca tecnici addetti alla manutenzione ordinaria dei macchinari. La ditta, che fa riferimento ad un gruppo leader a livello italiano, ha una delle sue sedi a Castiglion Fiorentino ed è proprio per questo stabilimento che è alla ricerca di personale da inserire in organico.

Attualmente sono 53 i lavoratori impiegati nello stabilimento della zona industriale di Manciano, ma la ricerca di nuovo personale da parte dell’azienda è focalizzato non sugli operai generici addetti alla produzione, ma sui tecnici specializzati nella manutenzione. Si tratta di periti meccanici, elettromeccanici e elettronici in grado di eseguire interventi di manutenzione, montaggio e smontaggio dei macchinari con cui vengono realizzate le vaschette di polistirolo.

Sirap Gema opera infatti nella filiera che produce imballaggi per il settore alimentare destinati alla grande distribuzione. Quando compriamo dal banco gastronomia o macelleria, spesso scegliamo alimenti che vengono confezionati in vaschette di polistirolo sigillate con film trasparente. Ebbene molte di quelle vaschette in vendita nei supermercati vengono prodotte da Sirap Gema e in particolare nello stabilimento di Castiglion Fiorentino.

L’azienda ha continuato a lavorare durante il periodo Covid19 fornendo ai propri lavoratori tutte le dotazioni di protezione individuale e continuerà con la sua attività anche ad agosto, perché, come dicono in ditta «la gente va al supermercato anche quando è in vacanza». I candidati in possesso della qualifica di perito possono inviare la loro candidatura all’indirizzo email [email protected] la ditta ricerca due nuovi dipendenti.

La formula di assunzione prevede, ma non necessariamente, il contratto di apprendistato per un’occupazione di 40 ore settimanali, quindi a tempo pieno. Il contratto di lavoro è quello della gomma-plastica e se da una parte Sirap Gema punta ad assumere personale under 30 anche senza vasta esperienza, la difficoltà nel reperire figure idonee ha aperto la possibilità di assunzione anche a tecnici già esperti quindi con più di 30 anni.

Avevamo lasciato la Sirap Gema durante la levata di scudi contro la «plastic tax», ma poi l’ipotesi di istituire questo balzello è svanito. Era lo scorso dicembre quando Matteo Brazzoli, manager della Sirap e il responsabile dell’impianto di Castiglion Fiorentino Fabrizio Sinis illustravano i problemi che avrebbe causato la «plastic tax» e i rischi per l’occupazione, ora si cercano nuovi dipendenti.