REDAZIONE AREZZO

Rientra in Santa Chiara la lunetta di Berrettini

L’opera dell’artista cortonese è stata esposta a Milano, nel museo dei Cappuccini. Sarà ricollocata nella chiesa

Torna a casa e lo fa dopo un importante restauro. La lunetta di Lorenzo Berrettini torna nella chiesa di Santa Chiara a Cortona e verrà ricollocata nell’altare maggiore dopo quasi un anno. L’appuntamento è fissato per la prossima settimana, quando si terrà la conferenza di presentazione del restauro. L’opera è stata risanata ed esposta nella mostra "Si è fatto nostra via. La strada di Chiara e Francesco" al Museo dei Cappuccini di Milano ed ora viene nuovamente collocata nella sede originaria. L’opera, olio su tela, è stata dipinta nel 1645 da Lorenzo Berrettini e rappresenta la Madonna col Bambino insieme alle figure di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.

"È questa una delle più rimarchevoli opere di Lorenzo Berrettini, portatrice di un messaggio chiaro e forte che testimonia la comune radice dei carismi dei due santi nell’esposizione pensata in preparazione dell’ottavo centenario dell’approvazione della Regola di san Francesco d’Assisi (1223) una tappa fondamentale per la storia dei frati Minori e poi delle Clarisse", spiega Rita Adreani, coordinatrice dell’evento.

La lunetta è stata restaurata da Luciana Bernardini e Rita Bellatreccia, sotto la supervisione di Jane Donnini della Soprintendenza delle province di Siena, Grosseto ed Arezzo, con il contributo economico a carico del Museo dei Cappuccini di Milano.

La presentazione, organizzata dal Convento delle Clarisse in collaborazione con il museo dei Cappuccini di Milano, il patrocinio del Comune di Cortona e la partecipazione degli studenti del liceo classico e artistico dell’istituto "Luca Signorelli", sarà curata da Rosa Giorgi, direttrice del museo dei Cappuccini. L’iniziativa, a ingresso libero, si svolgerà venerdì 20 gennaio alle ore 11 al monastero di Santa Chiara, in via San Niccolò a Cortona.

Laura Lucente