
L'incontro con le categorie economiche
CASTIGLION FIORENTINO, 14 giugno 2020 - Confronto con professionisti, rappresentanti d'impresa e sistema bancario sull'efficacia delle azioni contro l'emergenza economica da Coronavirus. Venerdì pomeriggio il Comune di Castiglion Fiorentino ha annunciato il rinvio della tassa di soggiorno al 2022, lo stanziamento di 100mila euro per alleggerire la Tari alle aziende e il rimborso Tosap anche per i negozi «no-food» che vogliono allargarsi. Sono alcune delle misure che il Comune ha aggiunto alla lista del programma «Nuova Primavera» con cui punta a sostenere imprese e famiglie nell'emergenza economica Coronavirus.
Venerdì scorso si è tenuto un incontro con i rappresentanti di imprese, sistema bancario e sindacati per fare il punto sulle misure adottate dal Comune. Tra le novità della manovra anticipate agli intervenuti, che verranno ratificate dal consiglio entro fine mese, spicca lo stanziamento del Comune di 100 mila euro per la riduzione della Tari per le attività economiche, il rimborso fino all'80% della Tosap per alcune tipologie non incluse dalle normative nazionali e il rinvio dell'introduzione dell'imposta di soggiorno al 2022, in modo da consentire di pianificare il rilancio del settore nel prossimo anno anche attraverso questa leva tributaria. A fianco a questo il Comune di Castiglion Fiorentino vuole lanciare un piano di marketing e di promozione territoriale attraverso la collaborazione tra pubblico e privato.
Dopo aver messo in atto le iniziative in favore delle famiglie in difficoltà, dopo le azioni a sostegno delle imprese locali e delle botteghe di vicinato e dopo aver annullato o prorogato la scadenza di tributi, ora si punta al rilancio. «Indispensabile per il futuro dell’economia reale dove oltre agli sgravi tributari dovremmo puntare sugli investimenti sia pubblici che privati» dichiara il vice sindaco con delega Bilancio, Devis Milighetti.
«Le attività devono ritornare a regime nel più breve tempo possibile, anche se sappiamo che è complicato e le insidie non sono poche, serve facilitare l’accesso al credito per imprese ma anche per le famiglie e gli sforzi conseguenti delle istituzioni, del governo e di tutte le categorie economiche dovrebbero andare nella stessa direzione privilegiando le caratteristiche e le potenzialità di ogni singolo territorio. Dalle preoccupazioni per il manifatturiero alla ripresa degli scambi commerciali fino alla rinascita del turismo sono gli obiettivi che dobbiamo perseguire conclude il sindaco Mario Agnelli.