Sale il sipario su Naturalmente. Pianoforte

Il Festival Naturalmente Pianoforte 2024 nel Casentino presenta un ricco programma di musica, arte contemporanea e trekking. Un'occasione unica per vivere la bellezza della natura e partecipare a eventi culturali di grande interesse.

Sale il sipario su Naturalmente. Pianoforte

Sale il sipario su Naturalmente. Pianoforte

CASENTINO

L’edizione 2024 del Festival Naturalmente Pianoforte sarà presentata questa mattina nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. Insieme a Simon Pietro Palazzo, consigliere provinciale con delega a cultura e turismo, interverranno Luca Moretti, vice presidente dell’Associazione Pratoveteri; Enzo Gentile, direttore artistico del Festival; Luca Santini, sindaco di Pratovecchio Stia e Andrea Gennai, direttore del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.

Il festival che animerà Casentino nel programma dal 16 al 21 luglio, non si limita alla musica e dedica una delle sue sezioni, all’arte contemporanea, con i dettagli che verranno appunto illustrati nella giornata odierna.

Tra meno di un mese, dunque, si potrà assistere a decine di appuntamenti, ad ogni ora e nei luoghi più incantevoli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; la maggior parte ad ingresso libero.

La musica, la letteratura, la fotografia, i fumetti, la danza e l’arte contemporanea vedrà la partecipazione, tra gli altri di, Arianna Vairo, Nicola Villa, Alessandra Chiappini e Cristian Boffelli.

E ancora il trekking con "Naturalmente Carovana", un cammino vero e proprio che permetterà di vivere il festival in maniera davvero unica, attraversando alcuni tra i borghi più belli del Casentino.

Insomma, una vetrina per tutta la vallata, una serie di eventi capaci di attirare l’interesse non solo degli appassionati ma di chi sa apprezzare il dono della natura.