di Angela Baldi
Sfilata di autori al teatro Pietro Aretino e alla biblioteca di Arezzo. Saranno Giorgia Trasselli, Giovanni Di Salvo, Antonella Prenner, Antonio Fusco, Elisabetta Villaggio, Marco Vichi, i sei protagonisti della prima edizione di Zenzero Fest. In arrivo il nuovo salotto letterario con tre appuntamenti a settembre e tre a ottobre, rispettivamente nel Chiostro del Teatro Bicchieraia e nella sala conferenze della Biblioteca Città di Arezzo. Il festival si svolge ogni giorno alle 18,30 dal 9 all’11 settembre nel chiostro di via Bicchieraia e il 7, 8, 9 ottobre nella sala conferenze dalla biblioteca di via dei Pileati. Si parlerà di teatro, sport, storia, romanzo giallo, biografia, con gli autori ospiti di Zenzero Fest che proporranno tante occasioni di dibattito a partire dai propri libri. Tre gli appuntamenti di settembre. Si parte venerdì 9 con Giorgia Trasselli, la tata di Casa Vianello e la Bice della fiction girata ad Arezzo Fosca Innocenti, parlerà della sua vita di attrice di teatro e non solo, raccontata nel libro "Scusi, lei fa teatro?". Sabato 10 settembre sarà invece protagonista il mondo del calcio femminile con Giovanni Di Salvo e il suo "Azzurre", una bella occasione per valorizzare uno sport che proprio ad Arezzo sta vivendo un momento magico. Domenica 11 settembre Antonella Prenner presenterà il suo "Il canto di Messalina", romanzo storico avvincente e intrigante nello sfondo della Roma imperiale dedicato alla vita dell’inquieta imperatrice moglie di Claudio. A fare da cornice alle presentazioni di settembre la mostra fotografica di Andrea Lisa Papini "Abitare". A ottobre, il primo appuntamento venerdì 7 con Antonio Fusco e il suo ultimo romanzo "Io sono l’Indiano" con cui l’autore inaugura una nuova serie incentrata sulla figura di Massimo Valeri, poliziotto acuto e indipendente. Sabato 8 sarà la volta di Elisabetta Villaggio e il suo "Fantozzi. Dietro le quinte" nel quale racconta la vita artistica e più intima del padre Paolo. Zenzero Fest chiuderà la sua prima edizione domenica 9 ottobre con Marco Vichi e il suo "Non tutto è perduto", l’ultima indagine dell’amatissimo commissario Bordelli. Tutti gli incontri si terranno dalle 18:30 con ingresso libero, al termine dell’incontro il consueto firma copia.