GAIA PAPI
Cronaca

Sosta a 2 euro e alla Cadorna si paga sempre

Aumentano le tariffe orarie per i parcheggi in quasi tutto il centro storico. E all’ex caserma il parcometro sarà attivo tutte le domeniche

di Gaia Papi

Questa estate sta diventando sempre più rovente. E la responsabilità non è solo delle alte temperature. A metterci lo zampino i continui aumenti. Dopo il caro benzina, le bollette sempre più salate, i carrelli più "pesanti", ora è la volta dei parcheggi.

"Piccoli aggiustamenti che non vogliono certo essere vessatori nei confronti degli aretini, ma che hanno una logica volta a decongestionare il traffico" spiega Bernardo Mennini, presidente di Atam Spa.

Il Comune ha approvato la delibera con il nuovo tariffario dei parcheggi e delle aree di sosta a pagamento gestite da Atam che entrerà in vigore nel giro di pochi giorni, probabilmente all’inizio di luglio. Si passa da 1,50 a 2 euro. Le strade interessate? Via Guadagnoli (da via Niccolò. Aretino a via Crispi, via Macallè, via Rodi, via Pietro Aretino, via Margaritone, via Niccolò Aretino, via Assab, via Spinello.

Ma se l’aumento alleggerirà le tasche, già falcidiate, degli aretini, la finalità sembra essere nobile. Sarebbe quella di migliorare la qualità dell’aria. Lo spiega la delibera: gli aumenti "Interessano le strade in cui si concentra maggiormente il traffico per le quali si rende opportuno attuare un aumento tariffario al fine di scoraggiare la sosta e di conseguenza alleggerire i flussi veicolari e quindi migliorare la qualità dell’aria".

Aria migliore, quindi, al costo di un aumento per parcheggiare in centro. Per i 256 posti, tutti all’interno delle mura, l’incremento rispetto allo scorso anno sarà di circa 66 mila euro.

"La misura riguarda solo quell’asse della città ed è pensata per incentivare la rotazione in quelle zone in cui è più alto il rischio congestione del traffico e conseguente intasamento del centro. Problema che si verifica, puntuale, quando in programma ci sono eventi importanti come la Città del Natale. La filosofia è semplice: se paghi di più, ci stai meno" continua a spiegare Mennini.

Rincari che non interesseranno solo gli aretini, ma anche i tanto agognati turisti. Non solo per chi usufruirà dei parcheggi appena menzionati, ma anche per chi sceglierà le gite in bus. Sì, perché aumenta anche la tariffa giornaliera del parcheggio in via del Rossellino, destinato ai bus turistici. La tariffa passa da 20 a 50 euro al giorno, con un un ricavo di 5.170 del 2021 che diventerà di 12.925 euro.

Incrementi che porterebbero nelle casse ricavi presunti pari a circa 13mila euro.

"Abbiamo applicato la tariffa più bassa in vigore in Toscana, che è di 55 euro. La filosofia dell’aumento è sempre la stessa, incrementare la rotazione. Qui a maggior ragione in cui i posti sono appena nove". Un modo per spingere anche verso i parcheggi fuori dal centro ed evitare fastidiosi intasamenti del traffico.

Eccoci all’Eden e al centralissimo Cadorna. Qui cosa accade? Il pagamento della sosta verrà esteso anche a tutti i giorni festivi, in analogia alla tariffa già applicata ai parcheggi multi piano. "Si completa così l’ultimo pezzo che mancava. Precisiamo che rimangono gratis i posti blu, ad eccezione, come di consueto, della prima domenica del mese in concomitanza con la Fiera Antiquaria" continua Mennini.

Nella delibera votata, però, non solo "mazzate". "Al fine di mitigare il costo della sosta a tutti i cittadini che hanno la sede della propria attività lavorativa all’interno del perimetro" l’abbonamento nei parcheggi Mecenate e Baldaccio, con orario 7,30-18,30, avrà una riduzione nella tariffa. Passerà da 23 a 20 euro mensili, con conseguente riduzione degli abbonamenti plurimensili.