
atletica
Arezzo, 9 settembre 2021 - Zaino, libri, astucci e quaderni sono solo l’inizio. L’autunno per molte famiglie è sinonimo anche di sport e di una lunga lista di attività extra scolastiche che prevedono nuove spese. Una tassa più o meno salata fatta di quote mensili che variano a seconda dello sport scelto, della divisa e dell’attrezzatura che va dagli scarpini da calcio alle racchette da tennis, passando per nastro e clavette. Con un conto che può diventare salato se i ragazzi decidessero di suonare e acquistare uno strumento musicale. Il giro d’affari è ghiotto per palestre, scuole e associazioni, basti pensare che la provincia di Arezzo conta una popolazione scolastica di 44.471 alunni. Migliaia di loro con l’autunno riprenderanno o inizieranno a frequentare anche uno sport.
Quanto spenderanno? La scelta è infinita, quello che accomuna molte attività è la spesa fatta di un fisso mensile e che per le attività indoor prevede oltre al certificato medico anche il green pass. “80 euro mensili per la scuola tennis, un paio di lezioni a settimana di tennis e una di atletica – dice Jacopo Bramanti direttore tennis Giotto- più l’iscrizione annua di 70 euro per i non soci, tariffe agevolate per i soci. La racchetta non è necessaria all’inizio si può decidere di comprarla dopo, servono però le scarpe da tennis con suola liscia per non rovinare il campo in terra rossa. Per i campi indoor green pass sopra 12 anni”. I corsi al via da lunedì 13 settembre arrivano fino a giugno e partono dai 4 anni col baby tennis. I prezzi per le racchette sono variabili, si parte da 20 euro in su.
Da lunedì al via i corsi base della Ginnastica Petrarca. “Regaliamo il settembre – spiega Simone Rossi presidente della Petrarca - i corsi per i ragazzi partono dai 4 anni con la ginnastica artistica maschile e femminile e la ritmica femminile, 2 volte a settimana a 40 euro mensili oltre 10 euro di quota sociale annua”. Per la ginnastica artistica basta semplice abbigliamento sportivo, per la ritmica il costo di ogni singolo attrezzo va da 10 a 15 euro , “ma non si usano tutti insieme si parte con palla e cerchio costo totale 25-30 euro - spiega Rossi - 8 per le scarpe con mezze punte”. All’aperto (ma serve il green pass per la palestra) l’attività dell’Alga Atletica: i corsi ripartono il 13 settembre dai 3 anni. “C’è una settimana di prova gratis – dice Gloria Sadocchi dirigente Alga Atletica – basta un abbigliamento sportivo qualsiasi”. I costi variano in base all’età: 20 euro di iscrizione per tutti poi per i pulcini 25 mensili, esordienti 40 al mese, ragazzi 50, ma ci sono pacchetti sconto. “Ripartono col green pass dal 13 settembre i corsi di nuoto – dicono al Pantano – 135 euro il bimestre per 2 lezioni settimanali in fascia17-19,30 divisi per età ed esperienza. La quota di iscrizione annua non c’è”. Servono solo cuffia e costume. Non serve green pass ma tampone una tantum alla Scuola Calcio Olmo Ponte dai 4 anni in su. “La scuola calcio arriva fino a 12 anni – spiegano – per i più grandi c’è il settore giovanile con obbligo per chi non ha il vaccino di tampone una tantum. Costo della scuola che va avanti fino a giugno 400 euro all’anno compreso abbigliamento estivo e invernale che forniamo”.
La famiglia deve acquistare solo gli scarpini, da 15 euro in su si trovano per tutte le tasche. Ripartono il 13 e andranno avanti fino a fine maggio le lezioni della scuola Basket, l’accesso è consentito con green pass anche per l’accompagnatore. Al palazzetto di via Golgi lezioni prova dai 4 anni per il mini basket. “I costi variano in base all’età e a che si paghi in unica rata o meno – spiega Federico Fracassi segretario Sba – sconti anche per chi porta due figli, il fratello paga meno. Due rate da 200 euro dal 20217 al 2013 (la rata unica costa 360, solo 340 per il fratello). L’iscrizione comprende anche l’abbigliamento: felpa, completo da gioco e zaino”.
Non solo in palestra. Molti saranno anche i ragazzi che sceglieranno di studiare una lingua straniera oppure di imparare a suonare uno strumento musicale. E se partiranno ad ottobre i corsi di inglese dell’Accademia Britannica per varie fasce d’età, la scuola Proxima Music aprirà alle lezioni di prova (solo su appuntamento) dal 13 settembre fino al 17. “Siamo tra le poche scuole se non l'unica privata ad avere una sede interamente dedicata alla nostra attività quindi con il massimo controllo della sicurezza – spiega Alessandro Bertolino direttore della scuola Proxima Music - Per partecipare ai corsi occorre diventare soci della nostra associazione, questo al costo di 40 euro di iscrizione annuale. Per ciò che concerne i corsi, le quote di rimborso mensili variano tra 55 euro e 110. Le possibilità sono molteplici perché oltre ai pacchetti da 4 lezioni mensili da 30, 45, 60 minuti, cerchiamo sempre di venire incontro alle esigenze degli utenti”. Così c'è chi per esempio preferisce confezionarsi un corso bisettimanale o anche da 3 lezioni al mese. “In questo modo riusciamo a coprire esigenze sia di tempo sia di prezzo dei nostri associati – continua il direttore della scuola di musica - Per quanto riguardo gli strumenti a parte nella lezione di prova, ovviamente studiare uno strumento implica averne uno personale. Il pianoforte può essere noleggiato appoggiandosi al negozio Vieri Strumenti Musicali, se andiamo su strumenti tipo chitarra, violino, flauto, il prezzo per uno strumento da principiante oscilla tra gli 80 e i 140 euro”.