MARCO CORSI
Cronaca

Stamani a Firenze al via la rete scolastica per la robotica. L'Isis Valdarno capofila

Nasce in Toscana il progetto "Robotoscana" per diffondere l'impiego della robotica nelle scuole. L'Isis Valdarno di San Giovanni sarà l'istituto capofila

Lorenzo Pierazzi, dirigente scolastico dell'Isis Valdarno

San Giovanni Valdarno, 18 settembre - Questa mattina, a Firenze, è nato ufficialmente il progetto “Robotoscana”, rete scolastica per la robotica educativa, e l’istituto capofila sarà l’Isis Valdarno di San Giovanni. Una bella notizia per l’istituto sangiovannese, da sempre in prima fila nel campo della robotica. Come ha annunciato il dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi, lo scopo del nuovo organismo sarà quello di diffondere l’impiego della “robotica” nella scuola in tutte le possibili forme, sia didattiche, sia laboratoriali che ludiche. Il tutto tramite un coordinamento tra i vari soggetti promotori, tra cui alcuni istituti scolastici della Toscana, i principali poli universitari e il Sant’Anna di Pisa, Previsto anche un percorso di formazione adeguato agli insegnanti, allo scopo di potenziare le capacità di trasferimento delle conoscenze. “Robotoscana”, inoltre, promuoverà la partecipazione delle scuole alle varie competizioni nazionali e internazionali (Robocup jr, First Lego League, Nao Challenge,etc.) e il prossimo anno, le finali regionali della Robocup Junior si terranno proprio a San Giovanni Valdarno.

“Per il nostro istituto è una grande soddisfazione fare da capofila ad un progetto così importante – ha detto Pierazzi -. La robotica è una filiera che in questo momento rappresenta una attività molto interessante per gli studenti che escono dalle scuole superiori e ci siamo trovati di fronte ad un terreno molto fertile che ha potenzialità davvero importanti. E’ una didattica, infatti, che può trovare tanti ambiti di applicazione. Dalla chimica alla meccanica, dalla meccatronica, all’informatica, all’elettronica, all’elettrotecnica. Noi – ha aggiunto - abbiamo fatto una scelta ben precisa e la robotica, soprattutto nel tecnico –tecnologico, sarà applicata in maniera trasversale all’interno di tutti gli indirizzi. Ce lo chiedono il mondo del lavoro e gli stessi studenti e questa è la nostra sfida”.

La disciplina della robotica, all’interno dell’Isis Valdarno, vede i ragazzi impegnati nella progettazione, nella programmazione nel montaggio di robot di tutti i tipi. Nel maggio scorso alcuni di loro hanno preso parte, a Foligno, alla finale nazionale di Robocupm classificandosi al sesto posto. Il Diplomato in Elettrotecnica e Robotica possiede le competenze tecniche necessarie per i sistemi di collaudo in sicurezza dei circuiti elettrici e delle macchine a funzionamento elettrico, con particolare attenzione alla progettazione, programmazione e gestione dei sistemi robotizzati applicati alla robotica industriale.