REDAZIONE AREZZO

Studio Arking il suo modello fa scuola

Uno studio professionale di Sansepolcro consacrato a "modello" per gli interventi di riqualificazione dei tribunali. Nelle scorse settimane, al palazzo...

Studio Arking il suo modello fa scuola

Uno studio professionale di Sansepolcro consacrato a "modello" per gli interventi di riqualificazione dei tribunali. Nelle scorse settimane, al palazzo di giustizia di Livorno, è stato conferito un importante riconoscimento al progetto riguardante Palazzo De Larderel, sede del Tribunale della città labronica. Uno degli edifici storici più importanti del centro Italia è stato oggetto di un progetto redatto da un gruppo di tecnici, tutti provenienti dalla Valtiberina Toscana e dall’Altotevere Umbro. L’intervento, dai caratteri altamente innovativi, è stato progettato dalla Arking Associati di Sansepolcro, nel cui staff figura l’architetto David Gori (nella foto), e presentato alle numerose autorità intervenute nella Sala Rossa del palazzo di giustizia.

Il viceministro alla giustizia, Francesco Paolo Sisto e il suo collega alle infrastrutture e trasporti, Galeazzo Bignami, hanno espresso nei loro interventi l’apprezzamento verso un progetto che ha coniugato l’esigenza di tutela di un edificio monumentale con i caratteri tecnologicamente innovativi richiesti oggi giorno. L’intervento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a parere del sottosegretario Sisto, può essere appunto considerato un modello da seguire anche per altri palazzi di giustizia sul suolo nazionale. Numerose le autorità civili e militari presenti tra il pubblico: da citare il conte Larderel, ultimo discendente della famiglia di origini francesi che costruì il palazzo; quest’ultimo ha particolarmente evidenziato il collegamento storico degli interventi previsti con l’attività della sua famiglia, considerata l’ideatrice della moderna geotermia.

C.R.