MARCO CORSI
Cronaca

Terranuova: nuovi giochi inclusivi per bimbi disabili nelle scuole cittadine

All'interno della scuola dell'infanzia Italo Calvino proseguono gli interventi per consentire ai bambini con ridotte capacità motorie di giocare liberamente con i loro coetanei. Acquistato uno scivolo con pedana quadrata.

Nuovi giochi inclusivi nelle scuole di Terranuova

Arezzo, 20 ottobre 2017 - Il comune di Terranuova Bracciolini continua ad investire nell’acquisto di giochi inclusivi per bambini con disabilità all’interno dei plessi scolastici. Ancora una volta interessata all’investimento la scuola per l’infanzia Italo Calvino. Nello specifico è stato acquistato uno scivolo con pedana quadrata che consente di accedere in autonomia e sicurezza anche in condizione di ridotte capacità motorie. L’installazione poggia su un percorso pavimentato in gomma colata, ovvero la gomma antitrauma utilizzata negli spazi dedicati ai bambini.

“Ad ottobre dell’anno scorso ce lo eravamo ripromesso ed oggi consegniamo altri giochi inclusivi nell’area ludica della scuola – ha detto, soddisfatto, il sindaco di Terranuova Sergio Chienni -. Passo dopo passo vogliamo abbattere le barriere architettoniche nelle aree giochi del nostro territorio e ci piace farlo partendo dalla scuola, in luogo più importante per la formazione e la socializzazione dei bambini. Con questo ulteriore intervento – ha aggiunto – abbiamo reso metà dell’area ludica della scuola completamente fruibile attraverso giochi inclusivi. Per l’amministrazione si è trattato di un investimento di circa 20 mila euro che ha il grande merito di creare occasioni di gioco condiviso tra tutti i bambini”.

Chienni ha poi annunciato che la volontà dell’amministrazione comunale è quella di procedere con un piano complessivo di abbattimento delle barriere architettoniche, e gradualmente installare giochi inclusivi, sia all’interno del parco pubblico attrezzato Tiziano Terzani, sia nelle aree gioco presenti sul territorio comunale. Un anno fa, con un investimento di 15.000 euro il giardino della scuola dell’infanzia Italo Calvino fu dotato di un percorso pavimentato con gomma anti trauma colorata e di giochi inclusivi, per garantire il diritto dei bambini diversamente abili di giocare coi loro coetanei. Prima degli interventi, il giardino, collocato sul lato interno del plesso scolastico, non era pienamente fruibile perché la pavimentazione ed i percorsi erano realizzati in ghiaia e i giochi presenti non tenevano conto dei bambini diversamente abili. La volontà dell’amministrazione comunale è quella di realizzare una rete diffusa di aree ludiche dove i bambini possono interagire fra loro e avere la possibilità di giocare tutti insieme e soprattutto con gli stessi giochi.