DANZEO-FEDORA
Cronaca

Torna il treno dei sapori con tre itinerari tra storia, spiritualità e natura

Appuntamento domenica alle 9 alla stazione di Arezzo

TRENO SAPORI

Arezzo, 5 luglio 2014 - Ciuf ciuf, ancora una volta domenica, il 6 luglio, tornerà a sbuffare allegramente in tutto il Casentino il treno a vapore, con una giornata tra arte e natura. L’appuntamento è alle 9 di domani alla stazione di Arezzo, quando «la signorina», la vaporiera 640, partirà dalla stazione di Arezzo per offrire ai suoi ospiti ben tre itinerari. Il primo, «Pace e intensa spiritualità nei luoghi francescani», fermerà a Bibbiena e da lì è previsto il trasferimento in bus per La Verna. Dopo la messa, alle 11, ci sarà la visita dei luoghi sacri e delle terracotte di Andrea della Robbia. Il pranzo avrà i sapori del bosco, con un menù ricco di sorprese.  Alle 15 ci sarà la visita al caseificio di Chiusi della Verna con annessa degustazione, il rientro a Bibbiena è previsto alle 17, da lì di nuovo la vaporiera porterà tutti i partecipanti ad Arezzo.  L’altro itinerario è dedicato ai «Sapori e bellezze della valle». Per questo percorso il treno a vapore arriverà a Stia, alle 10,30, dove è prevista una visita al Museo dell’arte della lana o, in alternativa, una visita al Planetario o ancora, una sosta al Museo dello sci, del bosco e della montagna, a scelta dei partecipanti. 

Alle 13 ci sarà il pranzo in ristorante con menù tipico ma c’è anche l’opzione del pranzo libero. Calmati i morsi della fame, c’è l’ escursione in bus al castello di Porciano con visita e rientro facoltativo a Stia con una camminata, circa due chilometri per smaltire i bagordi del pranzo. Ma niente paura, perché alle 17 alal stazione ci saranno stando con assaggi e degustazione di prodotti tipici del territorio. Alle 18 il treno parte per tornare ad Arezzo. I passeggeri che vorranno percorrere l’itinerario tre, « Immersi nella meravigliosa natura casentinese», dovranno scendere sempre a Stia e da qui trasferirsi in bus al passo della Calla, dove inizierà una camminata lungo il sentiero della grande escursione appenninica dalla Calla all’eremo di Camaldoli. Il pranzo è libero al sacco. Dopo una breve visita all’eremo, di nuovo in stazione con degustazione di prodotti tipici e rientro ad Arezzo. Il treno a vapore funziona anche nel senso di marcia opposto e poterà gli abitanti di Stia, Poppi, Bibbiena, Subbiano e Giovi ad Arezzo per la Fiera Antinquaria. Si parte da Stia alle 11. In carrozza.