
Tutto pronto per la fiera mercato dedicata al vitigno simbolo del centro Italia. Oltre 80 le aziende, poi degustazioni, talk e master class. Oggi si parte alle 17.
Tutto è pronto a San Giovanni Valdarno per la due giorni del Sangiovese Festival, la fiera-mercato dedicata al vitigno simbolo dell’Italia centrale in grado di unire identità territoriale e versatilità enologica. Oltre 80 le aziende presenti nel centro storico, provenienti da Toscana, Umbria, Emilia-Romagna e Lazio, con una proposta di più di 400 etichette in degustazione e vendita. Promossa dal Comune, in sinergia con Confcommercio Firenze-Arezzo, con il patrocinio della Regione e il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, la seconda edizione della kermesse si caratterizza anche per una serie di eventi diffusi, dalle degustazioni guidate alle masterclass, dai talk ai momenti di approfondimento culturale.
L’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Governatore toscano Eugenio Giani, è prevista alle 17 in piazza Cavour, per l’occasione trasformata in un grande giardino con un prato di erba vera di circa 600 metri quadri, olivi secolari, barrique e sedute ecosostenibili, ma già questa mattina alle 11 nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo è in programma un interessante convegno sul tema "Sangiovese: passato, presente e futuro". Moderato da Filippo Boni, scrittore, giornalista e sommelier, sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del vitigno nel panorama vitivinicolo italiano con i rappresentanti dei consorzi Valdarno di Sopra, Terre di Predappio e Modigliana, che porteranno testimonianze legate a contesti produttivi diversi ma uniti dalla stessa matrice varietale, e gli interventi dell’assessore regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi, di esperti del settore e wine maker.
Da non perdere, alle 18.30, nella Pieve di San Giovanni Battista, la lectio magistralis del filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti e la sera il concerto dei Meganoidi. Solo alcuni degli appuntamenti in un programma di sicuro interesse che nel pomeriggio di domani prevede anche la presentazione de "Il Calice da Sangiovese", il bicchiere creato e prodotto nel 2024 per esaltare al meglio le caratteristiche del vino grazie a un progetto studiato in collaborazione con Ivv, la storica vetreria sangiovannese che dopo anni di crisi ha innestato la marcia per il definitivo rilancio.