
CASTIGLION FIORENTINO
di Lucia Bigozzi
La Valdichiana in mongolfiera apre un nuovo filone del marketing territoriale: il turismo dell’aria. L’aero club Serristori è la "rampa di lancio" e la bellezza della valle osservata dall’alto, diventa opportunità per un’esperienza unica. Castiglion Fiorentino diversifica l’offerta nella road map della ripartenza e punta alla valorizzazione della vallata da una prospettiva diversa, alternativa. La "chiave" del progetto è l’adesione all’associazione "Città dell’aria" finalizzata a rilanciare il ruolo dei piccoli aeroporti e aviosuperfici in chiave turistica. Il volo in mongolfiera – un venerdì al mese - sarà un appuntamento fisso nell’estate castiglionese e non solo, perché l’obiettivo dichiarato è ragionare in un’ottica di vallata e dentro un filone turistico in ascesa, connesso con il concetto di vacanza "green" e all’aperto, specie dopo la pandemia. Anteprima del volo in mongolfiera, all’alba, sul prato dell’aereo club Serristori con il sindaco Mario Agnelli e il vice Devis Milighetti. Giornalisti, telecamere e drone per raccontare l’esplorazione dall’alto, con il vento a comandare direzione e velocità.
"Battesimo" della cesta per tutti, tra emozioni e l’entusiasmo della scoperta. "Il volo in mongolfiera ha un fascino particolare da provare, ma è anche l’occasione per riflettere sulla bellezza del territorio e su come dall’alto si possono abbattere le distanze in uno scenario imperdibile", commenta il sindaco Agnelli, colpito anche dalla cura degli spazi "nelle dimore private, agriturismi e le aree verdi. Tutto ciò dimostra potenzialità turistiche e qualità della vita elevate". Una visione dall’alto in cui si può perfino rileggere la storia della valle "richiamata negli studi di Leonardo e del Fossombroni. E’ la possibilità di una scoperta che solo il viaggio in mongolfiera sa offrire" aggiunge Milighetti.
La scelta di questo percorso "deriva dalla consapevolezza che per raccontare un territorio e le sue evoluzioni idrauliche, agricole e urbane, è necessario conoscerlo e saperlo divulgare. Oggi il turista cerca un’esperienza unica, noi abbiamo il paesaggio storico della Valdichiana, fatto di 16 comuni compreso il versante senese e dobbiamo valorizzarlo", sottolinea il vicesindaco. Il punto di partenza è Castiglioni con la sua aviosuperficie "guidata" dal presidente Franco Bentenuti, primo pilota disabile di elicotteri e ultraleggeri: dopo l’incidente che gli ha cambiato la vita ha fondato l’associazione "Baroni Rotti" per far volare chi ha difficoltà motorie. Tre mongolfiere sorvolano la Valdichiana e inaugurano una nuova mappa nella stagione della rinascita.