
Ha preso il via la terza edizione del premio Vittoria Castagna. A lanciarlo ci pensa il festival di fotografia Cortona...
Ha preso il via la terza edizione del premio Vittoria Castagna. A lanciarlo ci pensa il festival di fotografia Cortona On The Move per il terzo anno consecutivo. Le candidature sono aperte fino al prossimo 2 giugno. Un premio realizzato da Cortona On The Move in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Fondazione Fitzcarraldo, Università Bocconi, Franklin University Switzerland, Politecnico Di Milano School of Management, 24ore Business School e Future Concept Lab.
Il premio è rivolto ai giovani in formazione o che abbiano già concluso il loro percorso che vogliano operare nell’ambito della produzione culturale con un focus specifico sugli aspetti del marketing e della comunicazione. Il premio di 5 mila euro sarà riconosciuto all’idea progettuale che meglio sappia mettere in relazione le imprese e la produzione culturale del festival Cortona On The Move, offrendo alle aziende l’opportunità di comunicare, attraverso il linguaggio visivo, i propri valori e le proprie attività socialmente rilevanti.
"Il Premio intitolato a Vittoria Castagna, che per anni è stata un punto di riferimento umano e professionale per il festival – commenta Veronica Nicolardi, direttrice di Cortona On The Move – è un’opportunità unica per i ragazzi e le ragazze che vogliano intraprendere un percorso professionale nell’ambito culturale. Al di là del riconoscimento economico, certamente importante, il vincitore o la vincitrice entreranno a far parte del team del festival, vivendo in prima persona un’esperienza lavorativa sul campo e affiancando gli organizzatori in tutte le fasi preparatorie di una manifestazione dal riconosciuto valore nel panorama culturale italiano e internazionale".
Intanto prosegue il progetto artistico 12X12 di Cortona On The Move in collaborazione con autolinee toscane. Al centro il trasporto pubblico come veicolo di connessione e racconto del territorio. Il lavoro del settimo artista scelto per il progetto si intitola "Pluvia" di Mattia Marchitelli, giovane fotografo formatosi presso la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze.