
di Valentina Giovannini
Acque minerali messe a dura prova dal forte aumento dei costi delle materie prime e dalla siccità, da un lato per il rincaro dei prezzi delle bottiglie in Pet e vetro, dall’altro per il livello non ottimale della portata. In genere i percorsi sotterranei delle acque minerali raggiungono profondità rilevanti, dove si depurano gradualmente e a contatto con le rocce si arricchiscono di sali minerali, un percorso dilatato nel tempo che fa sì che le sorgenti non vadano ad esaurimento in tempi rapidi come nel caso delle acque superficiali. Sull’argomento interviene Michele Foglio, ad di Maniva Spa, gruppo che controlla il marchio Acqua Verna. Imbottigliata dal 1975, la sorgente fu scoperta durante i pellegrinaggi verso il santuario e considerata così salubre dal risultare "quasi miracolosa". Fu poi il dottor Carlo Calamandrei, nella seconda metà dell’Ottocento, ad effettuare le prime analisi sull’acqua, dando inizio a una lunga serie di studi e certificazioni che ne hanno sempre confermato la particolare bontà e purezza.
La situazione di siccità attuale potrebbe creare problemi per l’approvvigionamento dell’acqua Verna?
"Al momento la portata della nostra Sorgente Verna è stabile e non desta particolari preoccupazioni. Qualora però non dovesse tornare a piovere in maniera consistente da ora al prossimo inverno, solo in quel caso potremmo cominciare a risentire di questa lunga siccità".
Come ha inciso l’aumento dei costi di materie prime ed energia sulla vostra attività?
"Il furibondo incremento dei costi di produzione è cominciato già un anno fa ed ha via via accelerato, anche in conseguenza della guerra: a seconda dei costi, si va da un incremento del 20% fino ad arrivare su alcune voci al 140%".
Quali i rischi e come lo state fronteggiando?
"Reggere a lungo a questa ondata di rincari – prosegue Foglio – sta diventando sempre più difficile e tutte le manovre di contenimento delle spese sono state attuate, c’è solo da augurarsi un raffreddamento a breve di questa incredibile tensione".
Quanti dipendenti lavorano alla produzione di acqua Verna? "Mediamente abbiamo 20 più quelli dell’indotto".
Quali i miglioramenti apportati al marchio per restare nel mercato?
"Sorgente Verna negli ultimi anni si è sempre più focalizzata sull’imbottigliamento nel vetro a rendere di qualità e questa scelta ci sta premiando. In particolare, con la bellissima bottiglia bordolese a marchio Classica stiamo allargando a livello nazionale la distribuzione".