SILVIA BARDI
Cronaca

Vince Tempera da tutto esaurito nel Guccini-day

Domani sera in piazza Masaccio a San Giovanni. la serata di musica e ricordi di Orientoccidente.

di Silvia Bardi

Un omaggio a un artista ma sopratutto a un amico. Il maestro Vince Tempera, 74 anni, mille storie da raccontare e 50 anni di vita artistica insieme sarà domani sera in piazza Masaccio in concerto a San Giovanni con Flaco Bondini e Antonio Marangolo in per il primo evento del festival Orientoccidente che fa registrare il tutto esaurito. Lui che con Guccini iniziò a collaborare già nell’estate del 1968 con l’album "I Nomadi" per cui aveva scritto alcune canzoni e delle cover. Lui e Tempera facevano gli arrangiatori per La Voce del Padrone che produceva il gruppo di Beppe Carletti e Augusto Daolio che di Guccini avevano lanciato "Dio è morto" e "Noi non ci saremo". Fu Tempera a convincerli a non risolvere il contratto col cantautore perché vendeva meno dei Nomadi. E pensare che Guccini quella "casa", che poi diventò la Emi, non l’ha mai lasciata. E così sarà Tempera a ricordare la carriera e le canzoni (ma quali scegliere?) per celebrare gli ottant’anni di Guccini. Tutto inizia cinquant’anni fa, nel 1970, quando Guccini e per il primo nucleo dei suoi Musici, a cui si aggiungeranno negli anni Juan Carlos "Flaco" Biondini chitarra, Antonio Marangolo sax, Pierluigi Mingotti basso elettrico e Ivano Zanotti batteria, fanno il primo disco insieme "L’isola non trovata", 15mila copie vendute. Da lì un successo senza soste fra nottate in osteria a cantare e a giocare a carte.

Tra le difficoltà di un cantautore abituato a voce e chitarra costretto ad adattarsi a una band e le difficoltà di una band ad adattarsi ai testi e alle musiche di Guccini. Non solo, un concerto, dunque, quello di Orientoccidente, ma anche la storia della musica italiana tra Pavana, la Toscana e l’Emilia. E un titolo azzeccato per un festival valdarnese che anche quest’anno si confronta con "La nostra memoria inquieta". La rassegna poi porterà nei quartieri Le Fornaci, Oltrarno, Ponte alle Forche e Porcellino film di Walt Disney, Charlie Chaplin, Buster Keaton e Alberto Sordi, ogni settimana fino all’8 settembre.